Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove [...] ereditaria, dava risalto al fattore dinastico, per la coesione e l'accentramento dello stato. Con la dissoluzione del Sacro Romano Impero (1806), FrancescoId'Austria era escluso dalla Germania; ma nel vortice delle guerre napoleoniche si creava tra ...
Leggi Tutto
Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore FrancescoI, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee [...] in seguito all'abdicazione di Ferdinando I. Guidato dall'energico principe Schwarzenberg, . stesso assunse il duplice titolo d'imperatore d'Austria e di re di Ungheria. 'assassinio del nipote ed erede Francesco Ferdinando lo portò a dichiarare ...
Leggi Tutto
MÜNCHENGRÄTZ (A. T., 59-60)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della cittadina cecoslovacca di Mnichovo Hradištč (3841 ab. nel 1921).
Convenzione di Munchengrätz. - In seguito alla rivoluzione di luglio (1830) [...] e poi quelle di Münchengrätz (10-20 settembre 1833) tra l'imperatore d'AustriaFrancescoI, lo zar di Russia Nicola I, il principe reale di Prussia e i loro rispettivi ministri, Metternich, Nesselrode, Ancillon. Le tre potenze, dopo avere deliberato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] militari a fianco di alterne coalizioni con Francia e Russia. Riconobbe nel 1744 l’autorità imperiale di FrancescoId’Austria, ma in cambio conquistò la Slesia, partecipando alla spartizione della Polonia.
L’ascesa della Prussia non rispondeva ...
Leggi Tutto
Città della Slovacchia (429.920 ab. nel 2018), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È [...] Maria Teresa, e nel 1805 dopo la battaglia di Austerlitz vi fu firmata la pace tra Napoleone e l’imperatore FrancescoId’Austria, nota come pace di Presburgo (➔). Dal 1939 al 1945 fu capitale della Repubblica Slovacca. Nel luglio 1945, sotto l’egida ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1782 - Graz 1859) di Pietro Leopoldo granduca di Toscana (Leopoldo II Imperatore) e di Maria Luisa infanta di Spagna, fratello dell'imperatore FrancescoId'Austria. Diresse (1805-09) la [...] lotta d'indipendenza dei Tirolesi contro Napoleone. Si dedicò poi alle lettere e all'agricoltura. Nel 1848 fu dal parlamento nazionale di Francoforte eletto reggente dell'impero (Reichsverweser), ma l'anno dopo rinunciò alla carica. ...
Leggi Tutto
Seconda figlia (Mannheim 1792 - Vienna 1873) di Massimiliano Giuseppe di Baviera; ebbe parte nei progetti di Napoleone che nel 1808 la fece sposare con Guglielmo I, principe ereditario del Württemberg, [...] dal quale si separò nel 1814. Poi (1816) sposò FrancescoId'Austria, di cui fu la quarta moglie. Fu assai stimata per il suo animo benefico e la sua pietà. ...
Leggi Tutto
ARCO
Giuseppe NICOLOSI
Raffaello NICCOLI
Giuseppe CULTRERA
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, [...] dovute ai rivolgimenti politici dell'epoca, venne inaugurato, con epigrafi e sculture mutate, nel 1838 e dedicato a FrancescoId'Austria pacis adsertori. Sorte simile ebbe l'arco parigino della barriera dell'Étoile che, iniziato sotto Napoleone, fu ...
Leggi Tutto
Primogenita (Vienna 1791 - Parma 1847) dell'imperatore d'AustriaFrancescoI, sposò nel 1810 Napoleone I, al quale diede (1811) il sospirato figlio (il "re di Roma", futuro duca di Reichstadt). Investita [...] della reggenza nel 1813 (campagna di Russia), non s'interessò troppo degli affari di governo e, dopo l'abdicazione di Napoleone, tornò a Vienna (aprile 1814). Il 19 febbraio 1815 protestò con un atto presentato ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] e costituisce un punto di riferimento storico e critico ancor oggi esemplare. Nel 1817, per 19 quarte nozze dell'imperatore FrancescoId'Austria (con Carolina Augusta di Baviera), il C. ottenne che l'"omaggio" di 10.000 zecchini dovuto agli sposi ...
Leggi Tutto
pace
s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.