FrancéscoIde' Medici granduca di Toscana. - Figlio ( Firenze [...] 1541 - Poggio a Caiano 1587) di Cosimo I e di Eleonora di Toledo ; reggente negli ultimi anni di vita del padre, salì al trono nel 1574 mostrando una scarsa perizia negli affari di ... ...
Leggi Tutto
Leóne X papa. - Giovanni de' Medici ( Firenze [...] , poté validamente contribuire al ritorno dei Medici a Firenze. Eletto papa l'11 marzo sorti d'Italia. Nel nuovo conflitto tra FrancescoI e Carlo d'Asburgo per la successione ... ...
Leggi Tutto
ARMADIO. - Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). [...] quelli dello studio di FrancescoIde' Medici in Palazzo Vecchio a Firenze a.; E. Molinier, Les Meubles du Moyen-âge et de la Renaissane, e Mobilier au XVIIe et XVIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio [...] al cardinale Giovan Carlo de’ Medici; alcune d’esse provano vero autore, Giovan Francesco Loredan, che non desiderava 1998, ad ind.; R. Ziosi, I libretti di Ascanio Pio di Savoia: ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo. - Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data [...] pp. 140-51, 154, 163, 185, 187, 213; L. Berti, Il Principe dello Studiolo: FrancescoIde' Medici e la fine del Rinascimento, Firenze 1967; J. D. Summers, The sculpture of V. D. A ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese [...] italiane, dispensa 141, Milano 1861, tav. VII; G.E. Saltini, Della morte di FrancescoIde’ Medici e di Bianca Cappello. Relazione storica, in Archivio storico italiano, n.s., XVII ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco. - Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima [...] pretoria. Nel 1565 si sa che il C. partecipò agli apparati per le nozze di FrancescoIde' Medici, con l'esecuzione di alcune statue per il borgo Ognissanti e di un rilievo con ... ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543). Colpito come tutto [...] sua residenza a Roma. Fece ritorno a Firenze a seguito della morte di FrancescoIde’ Medici (17 ottobre 1587) richiamatovi dal nuovo granduca Ferdinando, che aveva avuto modo di ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista. Allo [...] ’io) inclusi nell’epitalamico Trionfo di musica (Venezia, Scotto) per le nozze di FrancescoIde’ Medici e Bianca Capello. Alla sera di Natale dello stesso anno risale la sua prima ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo Ide’ Medici e da Camilla Martelli, [...] giunta definitivamente nel 1579, quando anche Filippo II aveva accordato a FrancescoIde’ Medici il trattamento riservato al titolo granducale del principe toscano. Meno chiare ... ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure ...
Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico ...