FRANCESCOI (Gennaro Giuseppe), re delleDueSicilie. - Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era [...] all'invio di due eserciti, comandati inganni dei suoi vicariati di Sicilia e di Napoli, già e i tentativi insurrezionali della Calabria. d'Aquila e Francesco conte di Trapani ... ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri. Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito della [...] , lord Bentinck, e il principe ereditario Francesco di Borbone (il futuro FrancescoIdelleDueSicilie), nominato vicario generale in Sicilia. Il Parlamento del 1812, dove Palmeri ... ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo. - Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si [...] Piacenza e, ancora nell'anno 1859, egli figura tra i cavalieri di seconda classe dell'Ordine di FrancescoIdelleDueSicilie (Almanacco... 1859, p.183). A Parma, dove alloggiava ... ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa. - Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi FrancescoIdelleDueSicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove [...] della madre comune, l'Italia": gruppo che fu riprodotto in un opuscolo stampato a Firenze da Francesco Perez (1859). Nel 1859-60 i e il Regno delleDueSicilie, s. 2, I (25 ag. ... ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa. - Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di [...] si erano guastati, fece sapere, tramite l'ambasciatore Ficquelmont, al re delleDueSicilieFrancescoI che l'Austria non avrebbe avuto nulla in contrario ad eventuali attestazioni ...
Leggi Tutto
FrancéscoI di Borbone re delleDueSicilie. - Figlio (Napoli 1777 - ivi 1830) di Ferdinando I e di Maria [...] in Sicilia dopo il riacquisto del Regno di Napoli (1815) fino alla vigilia della rivoluzione del 1820. Gli fu allora affidato il vicariato del regno durante i ... ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna. - Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, [...] ; v.); spose rispettivamente a Francesco IV, duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, Ferdinando II, re delleDueSicilie. Bibl.: A. Segre ... ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; [...] chi non ha tempo di leggere i grandi", ma subito aumentò il delleDueSicilie nel 1849, poi ancora Giornale costituzionale il 3 luglio 1860 e infine (dopo la fuga di Francesco ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, conte Gian Francesco. - Nacque in Torino il 1° novembre 1748 da Carlo Giuseppe [...] i Francesi si tenne lontano dai pubblici affari, ma fece parte dell'Accademia delle scienze e accettò la croce della nel regno delleDueSicilie per motivo della nuova costituzione ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 27-28-29). - La 'Οστεώδης dei greci, Ustica dei Romani, sorge dai fondali del Tirreno a circa 55 km. dalle coste settentrionali dellaSicilia, quasi a N. di Palermo e a [...] . L'isola è sede di una colonia di coatti, l'origine della quale rimonta al regno di Ferdinando IdelleDueSicilie. Il comune di Ustica (diversamente da Lipari) è compreso nella ... ...
Leggi Tutto
cuffariano agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia
salva-premier agg. inv. Che mette al riparo il primo ministro da eventuali azioni giudiziarie a suo carico. ◆ La Procura, in particolare, considera validissime anche le prove raccolte dopo le nuove norme salva-premier (in vigore dal 23 giugno)...