SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] a Bologna, per l’incontro del pontefice con il re diFranciaFrancescoI. La data 1515 compare, di pugno di Albrecht Dürer, su un disegno preparatorio per la Battaglia di Ostia (Vienna, Graphische Sammlung Albertina, 17575), donato da Raffaello all ...
Leggi Tutto
ENRICO IV re diFrancia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della [...] , anche sul trono diFrancia, quello che era stato in Guienna: il buon gentiluomo rurale che amministra paternamente il suo feudo. In realtà egli riprese il programma di assolutismo integrale di Luigi XI, diFrancescoI, di Caterina de' Medici ...
Leggi Tutto
Cortigiano e amico diFrancescoIdiFrancia (n. 1488 circa - m. Pavia 1525); nominato ammiraglio dal re nel 1515, andò in Germania a sostenere la candidatura imperiale diFrancescoI contro Carlo V. Non [...] O. de Lautrec, fu inviato in Italia al comando di un nuovo esercito. Nella spedizione contro il Milanese del 1524-1525, sostenitore della necessità di attaccare battaglia, ebbe la maggior responsabilità della sconfitta e trovò la morte sul campo, a ...
Leggi Tutto
Margherita di Navarra
Remo Ceserani
Sorella del re diFranciaFrancescoI, autrice di poesie e novelle (1492-1549). Figlia di Luisa di Savoia, amica di V. Colonna, protettrice di L. Alamanni, M. visse [...] dal Clements, sono parafrasati i versi diFrancesca (If V 121-123); si tratta di un ‛ topos ', tuttavia l'immagine doveva avere per M. un fascino tutto particolare.
Bibl. - V. alla voce FRANCIA (particolarmente i contributi di H. Oelsner, A. Counson ...
Leggi Tutto
Figlio (Chazey 1486 - Vercelli 1553) del duca Filippo II, successe al fratello maggiore Filiberto II nel 1504. Irresoluto, si trovò a governare nel periodo della lotta tra Carlo V imperatore e Francesco [...] I re diFrancia: dal primo riuscì ad avere nel 1530 la contea di Asti, non l'ambito Monferrato che fu assegnato invece ai Gonzaga (1536). Ma FrancescoI invase lo stato sabaudo, e C., perduto tutto lo stato fuorché Nizza e qualche altra città ...
Leggi Tutto
Navigatore (n. Verrazzano, Greve in Chianti, oppure Firenze 1485 circa - m. prob. 1528), esploratore delle coste atlantiche nordamericane. Poco dopo il ritorno di S. Caboto dall'America Settentr., V. assunse [...] il diario del viaggio è andato perduto e la relazione inviata dal navigatore a FrancescoIdiFrancia ci è giunta con numerose interpolazioni. Una seconda spedizione francese di cinque navi fu condotta da V. nel 1528 verso l'America Centrale, diretta ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] F. Burlamacchi. Ma la congiura fu scoperta e il Burlamacchi decapitato.
Alla morte diFrancescoI, il nuovo re Enrico II nominò Leone generale delle galee diFrancia. Ritornato in Atlantico per continuare la guerra contro l'Inghilterra, lo Str. nel ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] del 1538 partecipò insieme al papa all’incontro tra l’imperatore Carlo V e il re diFranciaFrancescoI a Nizza; il 7 aprile 1542 fu inviato come legato presso il re diFrancia; il 22 giugno 1543 accompagnò il papa a Busseto per l’incontro con l ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] amministrative del 2021 ha vinto ancora una volta il candidato di centrosinistra, eletto al primo turno, Matteo Lepore.
Concordato di B. Concluso nel 1516 tra Leone X e FrancescoIdiFrancia: il re abrogava la Prammatica sanzione del 1438, in cambio ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...