Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato diValois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, [...] che, appena libero, rinnegò per stringere invece la Lega santa col papa e i principi italiani. Non mancarono poi tentativi di composizione, anche con accordi matrimoniali: così nella pace di Crépy (sett. 1544), l'ultima firmata da F., si stipulava il ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] V (1992), pp. 7-32; A. Miroglio, G. da V.: il viaggio del 1524 nel Nuovo Mondo e la «Lettera» al re di Francia FrancescoIdiValois, in Il Veltro, XXXVI (1992), pp. 55-71; M. Mollat du Jardin - J. Habert, G. et Girolamo da V. navigateurs de François ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] , fu ingegnere militare sotto Massimiliano Sforza. Conservò inoltre tutti i privilegi a lui concessi dai precedenti governanti anche sotto FrancescoIdiValois re di Francia, che glieli confermò nel 1516.
Con ogni probabilità fu lo stesso Gerolamo ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] (morto nel 1515) e della regina Anna di Bretagna, voluto dal suo successore e genero FrancescoIdiValois, per essere sistemato all'interno dell'abbazia di St-Denis.
L'opera, costata 400 scudi d'oro e composta di ben 63 pezzi scolpiti fra grandi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] elvetico-germanico.
1515-19: il nuovo re di Francia, FrancescoIdiValois (1515-47), dopo aver isolato diplomaticamente i cantoni svizzeri, scende di sorpresa nella penisola e nella battaglia di Marignano (13-14 settembre 1515) travolge la potenza ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] . - Battaglia del 13-14 settembre 1515, detta anche di Marignano. - Combattuta fra le truppe di Massimiliano Sforza e i Franco-Veneziani, in contesa per la supremazia in Italia. FrancescoIdiValois, poco dopo salito al trono, era sceso in Italia ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ultimi Valois. Ma almeno sotto di lui Parigi, che era stata spopolata dalle guerre, dalle carestie e dalle epidemie, cominciò a risollevarsi.
Da Luigi XI a Enrico IV, infatti, i re di Francia, nonostante i concetti espressi nel 1528 da FrancescoI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] del genere pastorale. A cominciare dalla salita al trono diFrancescoIdiValois, gli esordi dello spettacolo rinascimentale di ispirazione bucolica sono legati in Francia alle feste di corte imitate dall’Italia: nascite, matrimoni, visite ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] Giulio a Mantova.
Del 1532 è la prima evidenza del rapporto con FrancescoIdiValois, di cui è noto l’orientamento culturale italianizzante. Primaticcio fu pagato per portare a Bruxelles il modello preparatorio per uno degli arazzi raffiguranti le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] Nel 1515 – anno della morte del sovrano, cui succede il ventenne FrancescoIdiValois –l’esercito francese, dopo essersi alleato con Venezia, che non ha dimenticato l’umiliante sconfitta di Agnadello, valica le Alpi e vince le truppe svizzere nella ...
Leggi Tutto