SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 35, 44; P. Sambin, Statuti padovani inediti, II, Il conferimento della signoria a FrancescoIIdaCarrara (1388), in Memorie dell’Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, Classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
Signore di Padova (Padova 1359 - Venezia 1406); successo nel 1388 al padre Francesco I, dopo pochi mesi dovette rinunciare al suo stato in favore di Gian Galeazzo Visconti. Dopo un vano tentativo di riacquistarlo [...] lega guelfa antiviscontea. Morto Gian Galeazzo (1402), occupò Verona (1404) e per breve tempo Brescia. Tentò anche la conquista di Vicenza, ma fu battuto dai Veneziani (1405). Tradotto a Venezia, fu ucciso in carcere coi figli Francesco e Iacopo. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francescoda, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Id., Petrarch's Testament, Ithaca, N.Y. 1957, pp. 78-81; P. Sambin, Statuti padovani inediti, II, Il conferimento… della signoria a FrancescoIIdaCarrara (1388), in Atti e mem. della Accad.… Padova, classe di scienze morali, lettere ed arti, LXXIII ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] del 14° sec., citate nell’inventario del duca di Berry e imitanti nel dritto monete imperiali romane, o quella che FrancescoIIdaCarrara fece fondere nel 1390 per la riconquista di Padova. Ma la m. si può considerare creazione del Rinascimento, o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] questo fascino e coinvolge gli artisti nel progetto di riallacciare i legami con la tradizione classica. Nel 1390 FrancescoIIdaCarrara (1390-1405), per celebrare la riconquista di Padova, fa coniare alcune medaglie che recuperano, nell’effige sul ...
Leggi Tutto
Signore di Verona (m. 1404). Figlio naturale di Cangrande II, allo sfasciarsi dello stato visconteo per la morte di Gian Galeazzo riuscì a farsi creare signore di Verona (apr. 1404) daFrancescoIIda [...] Carrara, che voleva servirsene per impadronirsi della città, ma dopo pochi giorni morì. ...
Leggi Tutto
CARRARINO
Giuseppe Castellani
. Moneta d'argento fatta coniare da Giacomo IIdaCarrara, signore di Padova (1345-1350), del valore di due soldi di lira padovana in sostituzione dell'aquilino imperiale [...] rovesci diversi, S. Daniele e S. Prosdocimo, argento più basso, peso gr.1. FrancescoIIdaCarrara (1390-1405) fece coniare carrarini col tipo di S. Prosdocimo simili a quelli di Francesco I e un altro con lo stesso dritto ma con S. Antonio, argento ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] 'università di Padova, e Francesco Cavalcanti, anche lui futuro i Fedeli, e tal volta beverne il sangue" (II, pp. 227 s.); in tal modo l'autore insiste nel porre in guardia il pericolo del distacco da Roma di alcune Chiese particolari (p. 171) ...
Leggi Tutto
CARRARA, FrancescoFrancesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] Carrara di Bergamo), Brescia e Padova, si trasferì successivamente a Roma, dove trascorse quasi tutta la sua vita, da 1761, Roma 1761, pp. 79, 288; Novella letterario di Firenze, n. s., II (1771), col. 628; Notizia di Roma per… 1775, Roma 1775, p. 293 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] dicembre 1402 venne stipulata una pace con Francesco Novello daCarrara (Documenti diplomatici..., a cura di L Milano 1794, I, pp. 60 s., 76, 126 s., 150 s., 190, II, pp. 172-174, 180; Documenti diplomatici tratti dagli archivj milanesi, a cura di L. ...
Leggi Tutto