Secondogenito (n. 1495 - m. 1535) di Ludovico il Moro; esule in Germania durante l'occupazione del ducato da parte francese, fu messo sul trono nel 1521 dalla lega tra Carlo V e Leone X. Accusato di tradimento su denuncia del marchese di Pescara nel 1525, ebbe lo stato occupato da Carlo V. Aderì allora alla Lega di Cognac e, dopo una favorevole campagna militare, riottenne i proprî possessi nel 1529, ...
Leggi Tutto
SEMPREVIVO
Giuseppe CASTELLANI
. FrancescoIISforza duca di Milano (1522-1535) su alcune monete da 10 e 5 soldi fece porre una pianta di semprevivo, quasi affermazione della vitalità della stirpe dopo [...] le dure vicende subite; quindi il nome dato a quelle specie, che però non ebbero lunga durata.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, V, tav. xii, 2, xiii, 9, 10; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] aprì nella carriera di Savoldo nel 1534, allorché il pittore venne chiamato a lavorare a Milano presso la corte di FrancescoIISforza. Attestata da una lettera di passo del duca risalente al 9 giugno 1534, la convocazione milanese non ebbe tuttavia ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] del duomo di Vigevano (Bora, 1977). Due opere si legano a questa importante commissione, patrocinata dal duca di Milano FrancescoIISforza: l'Ultima Cena, oggi in una sala dell'episcopio, e il Cristo risorto tra la Verginee s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1497 - m. 1535) di Ludovico il Moro e di Lucrezia Crivelli; capostipite del ramo degli Sforza di Caravaggio. Fu dal fratello FrancescoII duca di Milano creato marchese di Caravaggio [...] e conte di Galliate (1532). Alla morte del fratello sperò invano di ottenere da Carlo V la successione al ducato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] écoles de peinture et leurs échanges, Genève 2004, pp. 156 s.; R. Sacchi, Il disegno incompiuto. La politica artistica di FrancescoIISforza e di Massimiliano Stampa, I, Milano 2005, pp. 115-118, 157 s., 321, 392; S. Meschini, La Francia nel ducato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] , fu chiuso.
Nel gennaio del 1534 fu allontanata dalla corte e dal ducato, come risulta da due lettere al duca FrancescoIISforza nelle quali respinse come false le voci fatte circolare sul suo conto. Le fu concesso di tornare nel ducato solo otto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] . Era sempre stato in buoni rapporti con il ramo principale della famiglia, quello, cioè, dei signori di Milano; il duca FrancescoIISforza, nel 1522, lo aveva insignito del titolo di senatore di Milano e gli aveva donato – per sé e per i suoi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] del suo divorzio con Caterina d'Aragona, zia dell'imperatore; intrighi con i Turchi.
La morte del duca di Milano, FrancescoIISforza, riapriva la lotta in Italia. Con un colpo di mano, il re di Francia faceva occupare dalle sue truppe la Bresse ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...