Figlio (Modena 1698 - Varese 1780) del duca Rinaldo I e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg; marito poco fortunato di Carlotta Àglae d'Orléans, salì al trono il 20 ott. 1737 e parteggiò per i franco-spagnoli [...] fino al 1771 il governatorato della Lombardia, stabilendo in compenso il matrimonio tra la nipotina Maria Beatrice e l'arciduca Ferdinando d'Austria. Si valse in Lombardia dell'opera del conte B. Cristiani e del conte C. G. Firmian e, come duca di ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Gerolamo
Giulio BERTONI
Nato a Bergamo il 18 dicembre 1731, fece parte della Compagnia di Gesù dal 25 ottobre 1746. Appartiene per la parte migliore della sua vita a Modena, nella quale [...] (chiamatovi nel 1770 a reggere la biblioteca del duca FrancescoIIId'Este) morì il 3 giugno 1794. Ebbe inizio a Modena cronologicamente nei loro rapporti di causa ed effetto. La ricerca d'archivio predomina sull'indagine letteraria. Onde l'opera è, ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] breve tempo si presentò sotto quella di Gian Gastone de’ Medici, granduca di Toscana. Figurò quindi (almeno fino al 1741) al servizio di FrancescoIIId’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine (almeno dal 1743) a quello di Maria Teresa ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1779 - Modena 1846) di Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice d'Este, erede del duca Ercole III, fu restaurato nei suoi stati dal congresso di Vienna (1815). Pur dotato di un certo spirito [...] frondista verso l'onnipotenza di Metternich, incarnò in sé il tipo del principe reazionario dell'età della Restaurazione e alla repressione preferì la provocazione, come nel caso di C. Menotti, da lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] ufficiali. È in questo secolo infatti che vengono fondate prestigiose accademie militari, quali l’Accademia di Modena, fondata da FrancescoIIId’Este, e l’Accademia di guerra di Federico II di Prussia, entrambe istituite nel 1756. Le esigenze di una ...
Leggi Tutto
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] la tutela dello zio Bartolomeo, consigliere di governo del duca FrancescoIIId’Este.
A Modena, studiò presso i gesuiti e vestì l Modena, Reggio e degli altri Stati già appartenenti alla casa d’Este, Modena 1806.
Fonti e Bibl.: Nell’Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] di non venire infeudata, e così rimase fino a quando FrancescoIIId’Este l’ebbe da Maria Teresa (1765). Nell’età napoleonica come patrimonio lacustre (7 laghi), conta invece solo corsi d’acqua a regime torrentizio, tranne il Ticino, che delimita ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1702 - ivi 1761) del reggente di Francia, Filippo d'Orléans, andò malvolentieri sposa al futuro duca di Modena e Reggio, FrancescoIIId'Este (1720); dopo frequenti, vani tentativi per ritornare [...] in patria, riuscì nell'intento durante la guerra di successione austriaca; dopo la pace si rifiutò di tornare a Modena. Fu madre di Ercole III. ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Giulio Natali
Drammaturgo e romanziere del sec. XVIII. Nato a Brescia nel 1711, il C. fu prima gesuita e professore d'eloquenza a Modena (1736-37); lasciò poi l'insegnamento per vivere [...] riformatore del teatro italiano: e l'anno dopo ottenne da FrancescoIIId'Este la patente di poeta di corte.
Nel '57 cominciò apertamente . I suoi romanzi sono per lo più erotici e d'avventura, ma contengono talora qualche vivace pittura di costumi ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] serie di manovre che coinvolsero il conte Carlo Firmian, ministro plenipotenziario della Lombardia austriaca e il governatore FrancescoIIId’Este, duca di Modena, nel settembre del 1769 ricevette l’invito a occupare la cattedra di storia naturale ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....