Cardinale (Firenze 1660 - ivi 1711). Figlio del granduca di Toscana Ferdinando II e fratello di Cosimo III, ebbe la porpora nel 1686; ma nel 1709 la depose per sposare Eleonora Gonzaga duchessa di Guastalla ed ottenere così un erede alla dinastia vicina a estinguersi. Ogni speranza al riguardo fu però vana ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] più Firenze e la separazione di fatto dalla moglie comportò l'intensificazione delle trattative per le nozze del cardinale FrancescoMariade' Medici con Eleonora Gonzaga di Guastalla. Il matrimonio avvenne nel 1709, ma lo zio di G. morì nel 1711 ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe MariaFrancesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] delle sue procedure compositive.
L’artista licenziò poi, nel 1678, i Proverbi figurati, serie dedicata a FrancescoMariade’ Medici e composta di 48 acqueforti che, facendo interagire i codici linguistico e visivo, illustrano altrettante massime di ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] del 1696, mentre si trovava a Roma, e sino all’inizio del 1700, si vide affidato dal cardinale FrancescoMariade’ Medici il contralto Giovanni Battista Tamburini, affinché lo perfezionasse nello studio e ne dirigesse l’avvio di carriera: la qualità ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] a Genova, ma il testo rimase inedito e risulta perduto. A riconoscimento dei suoi meriti, tuttavia, il cardinale FrancescoMariade’ Medici il 15 novembre 1707 lo nominò suo teologo.
L’attività di Politi si rivolse ben presto soprattutto ad altri ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante MariaMaria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] " (Ibid., Manoscritti, 141). Inoltre, pare che egli sia stato tra coloro che si recarono a Napoli, al seguito di FrancescoMariade' Medici, per rendere omaggio a Filippo V di Spagna (Litta). Il primo matrimonio del C. avvenne nel 1704, quando sposò ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] Ercole Bernabei era partito, Francesco Provenzale insegnava a Napoli. scriveva nel 1705 a Ferdinando de' Medici, esponendogli le tristi condizioni romane citare con G. Pannain la sinfonia dell'oratorio Maria Vergine, Ss. Giovanni, Nicodemo e Orio per ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro MariaMarioDe Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] senso risalivano già a un paio di anni prima, quando G.M. Crescimbeni aveva provveduto a ingraziarsi il favore di FrancescoMariade' Medici, protettore dei Fisiocritici, e l'amicizia del G., che il 6 ott. 1699 veniva nominato pastore arcade con il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] i Corsini nella villa di Castello, per i Giugni nella galleria del palazzo di città e per il cardinale FrancescoMariade' Medici, che nell'estate del 1703 gli commissionò la decorazione dell'alcova nella sua villa di Lappeggi. In diciassette giorni ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] M. di sistemarli e redigerne il catalogo. Il M. fu anche bibliotecario del cardinale Leopoldo e del principe FrancescoMariade' Medici. Per la biblioteca di Leopoldo stese un catalogo, probabilmente su ordine della commissione nominata da Cosimo per ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...