Figlio (n. 1490 - m. Pesaro 1538) di Giovanni dellaRovere e di Giovanna, figlia di Federico duca di Urbino; successe allo zio materno Guidobaldo I d'Urbino nel 1508. Nominato dallo zio, papa Giulio II, [...] Chiesa, di cui fu ancora capitano generale, combattendo le truppe di Carlo V in Lombardia. Ma dopo la conclusione della lega di Cognac, non parve più impegnarsi contro Carlo V e opporsi al sacco di Roma (maggio 1527), forse per l'antica ruggine coi ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE (Rovere, Dalla Rovere), FrancescoMaria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia DellaRovere, originaria [...] anni dopo, furono dedicate entrambe le orazioni ufficiali per l'incoronazione ducale del marito. Alla di lei morte, avvenuta il 21 genn. 1789,il palazzo genovese dei DellaRovere, sito sull'omonima piazzetta in salita S. Caterina, passò alla famiglia ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] degli storici mette in rilievo la sua "dottrina" e la sua "cognitione delle lettere". Sappiamo con sicurezza che fu capitano e che militò al servizio di FrancescoMariaDellaRovere, duca di Urbino, forse nel 1516 quando venne difesa per tre mesi la ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] nel 1530 a Pesaro da Girolamo Genga e indirizzata a Gian Giacomo Leonardi, emissario a Venezia del duca FrancescoMariadellaRovere, nella quale l’artista urbinate menziona Savoldo tra i pittori attivi in laguna presso i quali procurarsi buoni ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] ).
La rapidissima ascesa professionale di Sanmicheli in ambito militare si spiega alla luce della sua intesa con FrancescoMariaDellaRovere – duca d’Urbino e capitano generale dell’esercito veneziano – in merito al senso da attribuire al «munire et ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] del baldacchino (Firenze, Galleria Palatina) e chiedendo, per il tramite dello scultore Giovan Cristoforo Romano, una lettera di presentazione del duca FrancescoMariaDellaRovere al gonfaloniere Pier Soderini, in vista di «una certa stanza da ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] Bernardo alla corte di Urbino, ove è compagno di studi di FrancescoMariadellaRovere e inizia la sua esperienza delle corti. 1559: a Venezia, aiuta il padre nella stampa dell’Amadigi e compone (probabilmente) il Libro I del Gierusalemme. 1560: è ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] che vi si rinviene sulla possibilità di rifondare la Neakademia in Roma.
L'uccisione del cardinale Alidosi a opera di FrancescoMariaDellaRovere duca di Urbino, il 24 giugno del 1511 a Ravenna, lasciava nuovamente il F. senza patrono. Egli non fu ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] pittori Girolamo Marchesi da Cotignola e Girolamo Genga, quest’ultimo coinvolto, per il duca d’Urbino FrancescoMariaDellaRovere, signore di Pesaro dal 1513, nella realizzazione di spettacolari scenografie teatrali (la cui «magnificentia» lo colpì ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] de' Medici e del principe ereditario Vincenzo Gonzaga. Secondo quanto afferma Simone Fortuna, agente diplomatico a Firenze per FrancescoMariaDellaRovere, in una sua lettera del 21 aprile, in cui si parla dei festeggiamenti di nozze, sappiamo che ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...