Figlio (n. 1490 - m. Pesaro 1538) di Giovanni dellaRovere e di Giovanna, figlia di Federico duca di Urbino; successe allo zio materno Guidobaldo I d'Urbino nel 1508. Nominato dallo zio, papa Giulio II, [...] Chiesa, di cui fu ancora capitano generale, combattendo le truppe di Carlo V in Lombardia. Ma dopo la conclusione della lega di Cognac, non parve più impegnarsi contro Carlo V e opporsi al sacco di Roma (maggio 1527), forse per l'antica ruggine coi ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] papa Giulio II, che unì P. ai domini del nipote FrancescoMariaDellaRovere. Sotto la dinastia roveresca, iniziata nel 1521 (negli anni alla sponda sinistra del Cesano (a SE), comprendendo i bacini della Marecchia, del Conca, del Foglia e del Metauro ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano dellaRovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] dei privilegi ecclesiastici, con l'appoggio ai Bentivoglio, con i modi orgogliosi dell'oratore a Roma. Dopo molta esitazione e a malincuore, dei tribunali; S. Maria del Popolo si adornava degli affreschi del Pinturicchio e delle sculture di Andrea ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] alla Cristianità nuovi mezzi per combattere i turchi. Con il titolo di Nova scientia il testo fu pubblicato sul finire del 1537 e dedicato a FrancescoMariadellaRovere, duca d’Urbino e capitano generale della Repubblica di Venezia, che fu poi ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] Villa Imperiale di Pesaro, alla quale Raffaellino partecipò nel gruppo di pittori convocati da Girolamo Genga su commissione di FrancescoMariaIdellaRovere e sua moglie Eleonora Gonzaga. Oltre a Raffaellino, Genga si fece affiancare stabilmente da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Alfonso e Rodolfo Gonzaga marchesi di Castelgoffredo, Bologna 1890, pp. 5, 7-19; E. Viani, L'avvelenamento di FrancescoMariaIDellaRovere duca d'Urbino, Mantova 1902, passim; F. Bonfiglio, Notizie storiche di Castelgoffredo, Brescia 1922, pp. 20 s ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] and seventeenth cent. Ital. Sculptures…, in The Burlíngton Magazine, XXXVI (1920), pp. 234-239; C. Ricci, Per la storia della statua di FrancescoMariaIdellaRovere, in Rass. d'arte ant. e moderna,VII (1920), p. 304; U. Middeldorf, G. B., in Riv. d ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (sec. 16º); nel 1525 impostò le fortificazioni di Piacenza, poi ultimate da Antonio da Sangallo il Giovane e da M. Sanmicheli. Nel 1533 col Sangallo disegnò il Forte da Basso di Firenze. [...] Lavorò infine alle fortificazioni di FrancescoMariaIDellaRovere. ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Filippo Rossi
Famiglia di armaioli milanesi del sec. XVI, di cui si conoscono due rami: il più celebre, discendente da un Bernardino che già nel 1513 esporta armature "bianche" di sua fabbricazione, [...] di testa umana (datata 1532) e di una brigantina fatte per FrancescoMariaIdellaRovere duca di Urbino (Vienna, museo); forse per FrancescoI fece la borgognotta del 1533, della raccolta Morgan; lavorò per Carlo V facendogli fra l'altro l'armatura ...
Leggi Tutto
DEL COLLE, Raffaello, detto Raffaellino
Giampiero Pucci
Pittore. Nacque a Sansepolcro presumibilmente alla fine del sec. XV, vi morì nel 1566. Il Vasari, che ebbe a servirsene come aiuto, lo dice scolaro [...] opera non è distinguibile con sicurezza. Fu chiamato a Pesaro da FrancescoMariaIdellaRovere per lavorare alle pitture della villa Imperiale, e gli viene colà attribuita la decorazione della sala con la Calunnia d'Apelle. A partire dal 1530 circa ...
Leggi Tutto