Milìzia, Francesco. - Scrittore d'arte (Oria, Brindisi, 1725 - Roma 1798), fu il più rigoroso teorico del neoclassicismo. Nel 1761 si stabilì a Roma dove, in contatto con A. R. Mengs e J. J. Winckelmann, si occupò prevalentemente di architettura, sostenendo la necessità che ogni elemento ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco. – Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani [...] XIII e XIV secolo espresse soprattutto figure legate alla professione giuridica e alla milizia. Francesco nacque forse da Conte, già morto nel 1304, figlio di Lambertino, docente ... ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi. Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri benedettini di Subiaco, [...] 49). In quel periodo propugnava una concezione dell’architettura derivata da FrancescoMilizia, asserendo la necessità della corrispondenza fra estetica e funzione nell’ambito del ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre. – Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, [...] di A. V., architetto bolognese, Bologna 1827; A.M. Cardinali, Opere complete di FrancescoMilizia risguardanti le belle arti, V, 2, Bologna 1827, pp. 481-483; K., Benefattori ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso. – Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. [...] contatti che riuscì ad allacciare con Girolamo Zulian, FrancescoMilizia, Giovanni Bottari, Pierre-Jean Mariette, Francesco Algarotti, Giacomo Quarenghi e Jean-Arnaud Raymond. Tale ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio. - Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma [...] Clemente XIV ai Ss. Apostoli (1787). Fu un trionfo, di cui si fece banditore FrancescoMilizia ma di cui meno di tutti sembrava persuaso lo scultore che, nella sua alta coscienza ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William. - Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di [...] la man tinta e lorda Di caldo sangue la crudel Tragedia"), Agostino Paradisi, FrancescoMilizia, Aurelio Bertola (che antepone il Maffei allo Sh., come il Cesarotti gli aveva ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna [...] Antonio Maria Curiazio, Luigi Doria, Cesare Moltò, Adamo Fabbroni, FrancescoMilizia, Giovanni Francesco Maria Cacherano di Bricherasio, Alessandro Aleandri, Marco Fantuzzi, Paolo ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo) Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò [...] Lanzi questa novità non si riflettesse in nessun modo. Nelle opere, poi, di FrancescoMilizia il nuovo classicismo avrebbe avuto una traduzione tanto immediata e originale quanto ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la [...] profondamente nelle sue case e nell'animo dei suoi abitanti. La traiettoria di FrancescoMilizia, dall'architettura all'economia politica meglio non potrebbe indicare la via d ...
Leggi Tutto
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. ...
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate ...