NEGRI, Francesco. - Inventore, nato a Tromello (Lomellina) il 18 dicembre 1841, morto a Casale Monferrato il 24 dicembre 1924. Esercitò la professione [...] che, per essere stato costruito da Koristka di Milano, ha preso il nome di teleobiettivo Negri-Koristka. Ottenne così le prime fotografie a grande distanza, come, ad es., la cupola ... ...
Leggi Tutto
Négri, Francesco (propriam. F. [...] 1563); benedettino, lasciò l'ordine (1525) trasferendosi oltralpe (assunse allora il nome Negri); visse a lungo soprattutto a Chiavenna (1538-1555), dove tenne una fiorente scuola ... ...
Leggi Tutto
Négri, Francesco. - Naturalista e viaggiatore ( Ravenna 1623 - ivi 1698), sacerdote. Viaggiò (1663-1670) in Scandinavia , per terra fino alle sorgenti del Torneå (Lapponia) e per mare fino al Capo Nord ; raccolse le sue osservazioni in Viaggio settentrionale (post., 1700). Dal 1670 fu di nuovo a ...
Leggi Tutto
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia. Dopo la sconfitta [...] dell’istruzione dei suoi due nipoti Paolo e Francesco, e si trasferì per questo a Roma Mentre Ippolito rientrò in Italia già nel 1496, Negri rimase più a lungo, e in questo periodo ... ...
Leggi Tutto
BUZZI RESCHINI, Giacomo. - Nato a Viggiù da Vincenzo, artigiano marmista, il 25 sett. 1881, si recò giovanissimo a Torino per frequentare l'Accademia Albertina. [...] Morti,Maternità,S. Sebastiano,La Pietà,S. Francesco, ecc.). Tutta la sua opera è di B. R., in L'Italia (Milano), 26 sett. 1961; G. Negri, G.B. R., Torino 1961; G. Galli, G. B. R ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro. - Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì [...] si veda: Encicl. dello Spettacolo, II, col. 1647; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 386; La Musica,Dizionario I, Torino 1968, p. 339. F. Negri Arnoldi - M. Caraci ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani). - Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò [...] Mario Pagano nel palazzo del Tribunale e il medaglione in marmo con Ritratto di Francesco Amati in casa Amati; a palazzo San Gervaso (Potenza) il monumento funebre della famiglia ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio. - Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del [...] policromi delle due tombe di Roderigo Lopez da Silva con la moglie Beatrice e del figlio Francesco Nicolò con la moglie Giovanna nella cappella Da Silva (1613) in S. Isidoro a Roma ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone. - Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione [...] nel 1865). Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica del duomo…, VI, Milano 1885, pp. 291 (per Francesco), 370 (per Giacomo), 380, 385, 391, 394, 397 (per Luigi); App. II, ibid. 1885, p ... ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo. - Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, seguì il padre, emigrato in cerca di lavoro, prima a Padova, poi a Firenze. A Padova si iscrisse all'istituto tecnico ...
Leggi Tutto
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati ...
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano ...