Signore di Padova (Padova 1359 - Venezia 1406); successo nel 1388 al padre Francesco I, dopo pochi mesi dovette rinunciare al suo stato in favore di Gian Galeazzo Visconti. Dopo un vano tentativo di riacquistarlo [...] lega guelfa antiviscontea. Morto Gian Galeazzo (1402), occupò Verona (1404) e per breve tempo Brescia. Tentò anche la conquista di Vicenza, ma fu battuto dai Veneziani (1405). Tradotto a Venezia, fu ucciso in carcere coi figli Francesco e Iacopo. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] ducale puntò innanzitutto alla chiusura dei conflitti in corso: il 7 dicembre 1402 venne stipulata una pace con FrancescoNovellodaCarrara (Documenti diplomatici..., a cura di L. Osio, 1864, I, p. 376), mentre nel febbraio del 1403 Caterina per ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] ; S. Cavazza - G. Ciani, I Rabatta a Gorizia, Gorizia 1996, passim; B.G. Kohl, The Paduan Elite under FrancescoNovellodaCarrara (1390-1405): A Selected Prosopography (1997), in Id., Culture and Politics in Early Renaissance Padua, XIII, Aldershott ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] nella società veneta del ’400 e ’500, Bari 1964, p. 23; B.G. Kohl, The Paduan elite under FrancescoNovellodaCarrara (1390-1405): a selected prosopography (1977), in Id., Culture and politics in early Renaissance Padua, Aldershott-Burlington 2001 ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, FrancescoFrancesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] Collegio dei giudici e di quello dei dottori giuristi, docente dello Studio locale, ma soprattutto fedele collaboratore di FrancescoNovellodaCarrara nelle vesti di giudice e consigliere. Il padre, «artium et legum doctor», era stato canonico della ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] alla più prestigiosa cattedra ordinaria mattutina di Decretales.
Ai primi del 1391, probabilmente chiamato daFrancescoNovellodaCarrara, che aveva da poco riconquistato la signoria e che lo aveva conosciuto durante i mesi dell’esilio fiorentino ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francescoda, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 1336, 131-78; A. Medin, I ritratti autentici di F. il V. e di FrancescoNovellodaCarrara…, in Boll. del Museo civico di Padova, XI(1908), pp. 100-04; G. Collino, La guerra veneto-viscontea contro i Carraresi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1343, morto il 4 aprile 1423. Appare per la prima volta nella storia nel 1379, alla disfatta di Pola, incaricato da Vettor Pisani di portare l'annuncio [...] il resto dell'esercito cristiano in fuga dopo la sconfitta di Nicopoli (1396). Lo troviamo poi ambasciatore presso FrancescoNovellodaCarrara, alla vigilia della caduta di Padova (1405), presso re Sigismondo d'Ungheria, onde distorlo dalla guerra ...
Leggi Tutto
ETIOPIA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Enrico CERULLI
Carlo CONTI-ROSSINI
Luigi GRAMATICA
Enrico CERULLI
Carlo CONTI-ROSSINI
Michelangelo GUIDI
Mario [...] 1402 fu oggetto della più viva curiosità; e un tipico documento di questa è la lettera del 23 giugno 1402 di FrancescoNovellodaCarrara signore di Padova, il quale faceva chiedere al doge che gli fossero mandate a vedere a Padova almeno una parte ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] fu per qualche mese savio agli Ordini, e in questa veste caldeggiò in Collegio la proposta di muover guerra a FrancescoNovellodaCarrara, che mirava ad assicurarsi le città venete che già erano state del Visconti; poi entrò nuovamente a far parte ...
Leggi Tutto