Bonifàcio, FrancescoPaolo. - Giurista e uomo politico italiano ( Castellammare di Stabia 1923 - Roma 1989). Prof. di diritto romano nell'univ. di Cagliari (1953), poi a Bari e a Napoli fino al 1963, quando fu nominato giudice della Corte costituzionale, di cui è stato presidente dal 1973 al 1975. ...
Leggi Tutto
CORTE COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702; III, 1, p. 141). - Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento [...] Roma; Giuseppe Branca, prof. di diritto romano all'università di Roma; FrancescoPaoloBonifacio, prof. di diritto romano all'università di Napoli (eletti dal Parlamento); giudici ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] A. Forlani; grazia e giustizia, F. Bonifacio; bilancio e programmazione economica (e regioni), T. S. Paolo fuori le mura; a Bologna, a opera di A. Rubbiani, S. Francesco) portarono ...
Leggi Tutto
TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta. Dopo [...] ritirarsi a vita privata, rispondendo all’invito direttamente rivoltogli dal ministro FrancescoPaoloBonifacio, nel novembre del 1976 accettò di assumere l’incarico di direttore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco). - Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno [...] poetica a Perugia. Nel luglio 1396 il papa Bonifacio IX chiamò a Roma F., che iniziò a ambito letterario: Francesco da Fiano, Iacopo Angeli da Scarperia, Pier Paolo Vergerio, ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] stata affidata al commissario prefettizio FrancescoPaolo Tronca, si sono svolte La Sapienza, la cui origine risale a quando Bonifacio VIII istituì lo Studium Urbis (1303). Lo ...
Leggi Tutto
VITALI. – Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento. Il capostipite Giovanni Battista, [...] circostante: Giovanni Paolo Colonna, Monti, 1668; dedica a Bonifacio Canobio, commendatore dell’Ordine di X (ibid., 1684; dedica a Francesco II; «quest’opera si può cantare ...
Leggi Tutto
PALIZZI. – Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] secondo le disattese disposizioni di Bonifacio VIII, di Trinacria). Negli su Messina non venne però del tutto meno: Francesco Palizzi, dopo aver tentato di entrare con l’inganno ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la prima [...] quali aveva ricevuto il nome cristiano di Bonifacio e i poteri di arcivescovo e poi , Wiesbaden 2004, pp. 63-66; D. De Francesco, La proprietà fondiaria nel Lazio. Secoli IV-VIII. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I). – Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi. [...] 1295, alla morte di Ottone, Bonifacio VIII impedì l’elezione del nuovo arcivescovo sorella Agnese prese in seguito come marito Francesco Della Scala. Le forze congiunte di Milano ...
Leggi Tutto