Uomo politico (Napoli 1798 - ivi 1881); avvocato, di tendenze moderate, fu ministro degli Affari ecclesiastici (1848), poi delle Finanze (1849) nel governo costituzionale concesso da Ferdinando II. Costretto a dimettersi dall'incalzare della reazione, riparò in Toscana e fu condannato a morte in contumacia. Tornato a Napoli dopo la caduta dei Borboni (1860), fu deputato dal 1867 al 1870 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico
Valeria Vagnoli
MORELLI, Domenico. – Figlio adottivo di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere [...] , 2002, 2004). Conosciutisi «poco dopo del 1840» (Villari, 1902, p. 4) presso lo studio dell’avvocato FrancescoPaoloRuggiero, Villari rappresentò per Morelli il principale ispiratore della sua prima produzione di matrice verista. Il sodalizio con ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
FrancescoPaolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] direttore del Real museo mineralogico, da Luigi de Ruggiero, collaboratore di questi, e da Carlo Giuseppe Enlightenment and the limitations of technical publications, in Journal of Science Communication, (2011), 1, C05.
FrancescoPaolo De Ceglia ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
FrancescoPaolo Di Teodoro
– Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che [...] di Venezia) il 29 agosto 1744. Come riferisce l’inquisitore Paolo Antonio Agelli a Giovanni Poleni (Di Teodoro, 2011, p. tre matematici del 1742 (Tommaso Le Seur, Francesco Jacquier e Ruggiero Giuseppe Boscovich), cui faceva seguito l’Articolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] Maria Teresa Caldarera, era insegnante elementare. Il padre, FrancescoPaolo, aveva avviato in loco, una piccola fabbrica di produzione anni del consenso al fascismo; e se a Omodeo e De Ruggiero non era stato concesso dal fato di andare oltre il tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Lipari insieme a Emilio Lussu e Francesco Fausto Nitti, e giunge a Parigi liberalismo europeo (1925) di Guido De Ruggiero e Storia d’Italia dal 1871 al 2011, pp. 26-42.
Approdondimento
Aldo Garosci
Paolo Bagnoli
Aldo Garosci (Meana di Susa 1907 - ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] , Giangiacomo de Caseis e Francesco di Lecco, ed il riferimento alle lettere ed all'esempio di Paolo.
Nelle Costituzioni lo spirito di ardore sono state edite opere soprattutto divulgative: S. De Ruggierio, La catechesi cristologica in s. A. M.Z ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] Critica (XXVI [1928], p. 353) G. De Ruggiero, pur riconoscendo che il volume segnalava il rinnovamento della Montini aveva avuto rapporti amichevoli e frequenti durante la guerra: divenuto Paolo VI, il pontefice citò più volte scritti dello J. nelle ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] Ugo II si schiera con Roberto di Capua e Rainolfo d'Alife contro Ruggiero II, re di Sicilia; molti feudi, fra cui Boiano, gli vengono XLIV, fasc. 1-4, 31 maggio 1920; A. De Francesco, Origini e sviluppo del feudalismo nel Molise fino alla caduta della ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] sulla chiesetta ipo'ea dei s. Pietro e Paolo (nella quale sono visibili avanzi di affreschi a XI) è la chiesa di S. Francesco, rimaneggiata e poi quasi completamehte rifatta in quale, ribelle, la strappò re Ruggiero II nel 1133, per rinfeudarla poco ...
Leggi Tutto