Musicista (Ortona 1846 - Roma 1916); studiò con S. Mercadante; cantante da camera e maestro di canto alle corti d'Italia e, dal 1880, di Gran Bretagna. Raggiunse la celebrità con le sue numerose romanze, per canto e pianoforte: Vorrei morir, Non t'amo più, Aprile, Mattinata, Ideale, A Marechiare ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Fausto NICOLINI
Nato a Napoli il 12 marzo 1860, fu nella prima giovinezza studente di medicina; ma si diede ben presto al giornalismo e soprattutto alla poesia, collaborando a [...] : La luna nova nmiez'a lu mare, musicata da Mario Costa, e Quanno sponta la luna a Marechiaro, musicata da FrancescoPaoloTosti. Liriche altresì, nel significato profondo della parola, le sue novelle, tra cui bellissime tutte quelle della serie Rosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, con l’imporsi nelle città italiane di forme di svago connesse all’industria [...] periodo fondante può essere collocato nella seconda parte dell’Ottocento, quando alcuni autorevoli compositori, come FrancescoPaoloTosti (1846-1916), si dedicano alla stilizzazione del repertorio napoletano componendo brani destinati a intrecciarsi ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ’ o ‘colta’ della romanza da salotto (di cui fu maestro nella seconda metà dell’Ottocento il compositore abruzzese FrancescoPaoloTosti) e ancor prima dell’aria operistica – che si diffonde con il successo anche popolare di compositori come Gaetano ...
Leggi Tutto
MICHETTI, FrancescoPaolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] proprio cenacolo artistico e letterario. Fra coloro che per primi frequentano la dimora michettiana sono il musicista FrancescoPaoloTosti e lo scultore Costantino Barbella, che suggerisce al M., probabilmente proprio durante uno di questi soggiorni ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] conservatorio di S. Pietro a Majélla ed ebbe numerosi allievi, divenuti poi famosi, come Giuseppe Martucci, FrancescoPaoloTosti, Luigi Caracciolo e il nipote Pasquale Mario, che contribuirono in maniera considerevole alla diffusione della musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica in casa e la musica in salotto sono due manifestazioni tipiche della cultura [...] di musica e poesia, non soltanto nelle liriche da camera intrise di sensualismo decadente di Ottorino Respighi e Ildebrando Pizzetti, ma anche nelle romanze di consumo, eppure di buon gusto, del celebre e prolifico “melodista” FrancescoPaoloTosti. ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] . Narratori e prosatori, a cura di E. Ghidetti, Firenze 1995, pp. 507-518; F. Sanvitale, Il canto di una vita. FrancescoPaoloTosti, Torino 1996, pp. 78 s.; G. Gorgone, De bal en bal: mondanità nei primi anni della Roma italiana, in ‘Il costume ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] personalità in vista e quegli artisti il cui incontro fu decisivo per la formazione del D.: Edoardo Scarfoglio e FrancescoPaoloTosti, Cesare Pascarella e Angelo Conti, Mario de Maria e soprattutto Gabriele D'Annunzio, al quale il D. fu legato ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] Ormond, Londra 1976, ad ind.; F. Harris, My life and loves, Paris 1922, nuova ed. New York 1991, pp. 344-346; FrancescoPaoloTosti, a cura di F. Sanvitale, Torino 1991, pp. 41, 49, 55; Angiolo Tricca e la caricatura toscana dell’Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto