Tòsti, FrancescoPaolo. - Musicista ( Ortona 1846 - Roma 1916); studiò con S. Mercadante ; cantante da camera e maestro di canto alle corti d'Italia e, dal 1880, di Gran Bretagna. Raggiunse la celebrità con le sue numerose romanze, per canto e pianoforte: Vorrei morir, Non t'amo più, Aprile, ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore. - Nato a Napoli il 12 marzo 1860, fu nella prima giovinezza studente di medicina; ma si diede ben presto [...] , musicata da Mario Costa, e Quanno sponta la luna a Marechiaro, musicata da FrancescoPaoloTosti. Liriche altresì, nel significato profondo della parola, le sue novelle, tra cui ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale [...] da salotto (di cui fu maestro nella seconda metà dell’Ottocento il compositore abruzzese FrancescoPaoloTosti) e ancor prima dell’aria operistica – che si diffonde con il successo ...
Leggi Tutto
MICHETTI, FrancescoPaolo. – Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, [...] . Fra coloro che per primi frequentano la dimora michettiana sono il musicista FrancescoPaoloTosti e lo scultore Costantino Barbella, che suggerisce al M., probabilmente proprio ... ...
Leggi Tutto
COSTA. - Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo. Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda [...] a Majélla ed ebbe numerosi allievi, divenuti poi famosi, come Giuseppe Martucci, FrancescoPaoloTosti, Luigi Caracciolo e il nipote Pasquale Mario, che contribuirono in maniera ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti. La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 [...] di E. Ghidetti, Firenze 1995, pp. 507-518; F. Sanvitale, Il canto di una vita. FrancescoPaoloTosti, Torino 1996, pp. 78 s.; G. Gorgone, De bal en bal: mondanità nei primi anni ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo. - Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori [...] il cui incontro fu decisivo per la formazione del D.: Edoardo Scarfoglio e FrancescoPaoloTosti, Cesare Pascarella e Angelo Conti, Mario de Maria e soprattutto Gabriele D'Annunzio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape). – Nacque a Capua il 25 marzo 1839. La famiglia apparteneva alla nobiltà, [...] .; F. Harris, My life and loves, Paris 1922, nuova ed. New York 1991, pp. 344-346; FrancescoPaoloTosti, a cura di F. Sanvitale, Torino 1991, pp. 41, 49, 55; Angiolo Tricca e la ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli. Nulla si sa di preciso dei suoi [...] fac Pontificem nostrum Leonem; Luigi Pratesi, Et incarnatus est e Crucifixus; FrancescoPaoloTosti, Ideale e Preghiera; Salvatore Meluzzi, Ave Verum; Johann Gustav Eduard Stehle ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della [...] Vincenzo Pellicciotti, un Tantum ergo, una Litania grande e un Vespro solenne. FrancescoPaoloTosti, allora dodicenne, vi assistette e ne lasciò poi un resoconto (Sanvitale, 1991 ... ...
Leggi Tutto