Primatìccio, Francesco. - Pittore, scultore, architetto (Bologna 1504 - Fontainebleau [...] . Nel 1531, forse su indicazione dello stesso Giulio Romano, fu chiamato da Francesco I a Fontainebleau per collaborare alla decorazione del castello, cui soprintendeva il Rosso ... ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio. - Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268). Benché non esista alcuna notizia sulla formazione [...] fluviale ancora nordico fa da sfondo alla scena, fondata su un modello di FrancescoPrimaticcio, forse mediato da Luca Penni. Collaboratore di Perin del Vaga a Genova, tra ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Toscana con Rosso, dall’Emilia con Primaticcio e con Nicolò dell’Abate, si ; a Bologna, a opera di A. Rubbiani, S. Francesco) portarono al gusto per l’imitazione del romanico e del ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano. - Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo [...] troppo gran parte i quadri commessigli per Francesco I, e la Favola di Psiche alla ecc.) e di stucchi bellissimi eseguiti dal Primaticcio. In occasione poi della visita di Carlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino. - Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato [...] affreschi con gli Amori di Vertunno e Pomona, eseguiti in collaborazione con FrancescoPrimaticcio negli anni 1532-33, furono distrutti: della decorazione rossesca resta il ricordo ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa [...] del castello di Fontainebleau – palazzo e villa insieme, poi decorata da FrancescoPrimaticcio e Niccolò dell’Abate –, che compendiava la tradizione francese dell’hôtel particulier ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo, detto Girolamo (Girolamino) da Carpi. – Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella [...] , dipinti o disegnati da Girolamo, pervenuti alla corte francese e consegnati da FrancescoPrimaticcio (Venturi, 1889). Nell’estate del 1548 Sellari e Filippi, definiti «depintori ...
Leggi Tutto
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita [...] di contatto con le decorazioni ideate per il castello di Fontainebleau dal bolognese FrancescoPrimaticcio, presente a Roma in più occasioni nel corso degli anni Quaranta, sia nell ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone. - Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si [...] sua famiglia. Un viaggio a Parigi permise all'artista di concordare con FrancescoPrimaticcio la concessione di alcune forme per calchi tratte dalle principali antichità di Roma ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere). - Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto [...] a Troyes. Nel 1544, come testimonia Vasari (VII, p. 412) nella "vita" di FrancescoPrimaticcio, era al lavoro a Meudon, al palazzo detto della Grotta (di proprietà del cardinale di ...
Leggi Tutto