Provenzale, Francesco. - Musicista (Napoli 1627 circa - ivi 1704), direttore dei conservatorî napoletani di S. Maria di Loreto e della Pietà dei Turchini, maestro della cappella del tesoro a S. Gennaro e vicemaestro a corte. È considerato il geniale iniziatore della scuola operistica napoletana. ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632. Fu uno dei maggiori compositori d’opera [...] (Napoli 1658) specifica che «il compositore della musica, che fu il sig. FrancescoProvenzale, tuo napolitano, […] se ti seppe allettare nel Ciro, Xerse et Artemisia, molto ... ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese. Ancora in tenera età si trasferì [...] la Stellidaura vendicante, eseguita in casa del principe Cursi Cicinelli, musicata da FrancescoProvenzale (nelle vesti di protagonista e promotrice della serata Giulia de Caro ... ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] figure più importanti, per la storia musicale napoletana del sec. XVII, è quella di FrancescoProvenzale che nel 1663 fu chiamato a reggere il posto di primo maestro di cappella e ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano. – Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658. Non si può essere più precisi per [...] anni dopo figura come copista nel manoscritto dello Schiavo di sua moglie di FrancescoProvenzale: «Gaetano Venetiano Allievo di S. Maria di Loreto di Napoli scrivea 1675» (Roma ...
Leggi Tutto
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in cui dice d’avere [...] del Seicento e condizione sociale del musicista. I casi di Giovanni Maria Trabaci e FrancescoProvenzale, in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro. - Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni [...] Roma, Giacomo Carissimi era morto da cinque anni, Ercole Bernabei era partito, FrancescoProvenzale insegnava a Napoli. Forse fu allievo di Bernardo Pasquini. Dalle statistiche dei ...
Leggi Tutto
CANTATA (fr. cantate; sp. cantada; ted. Kantate; ingl. cantata). - Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme [...] per opeta della scuola napoletana. Studî recenti hanno messo in luce il valore di FrancescoProvenzale (m. nel 1704), ma è con Alessandro Scarlatti (m. nel 1725) che la cantata ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli. - Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove [...] gli spettacoli nel teatro pubblico di S. Bartolomeo, risulta che prima del 1658 FrancescoProvenzale arrangiò le esecuzioni napoletane dell'Artemisia (s.d.) e del Xerse dato dai ... ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, futuro letterato [...] sarà trattato del Ciro di Giulio Cesare Sorrentino e FrancescoProvenzale, risarcito per il teatro di Ss. Giovanni e Paolo da Francesco Cavalli: è la sola opera del carnevale 1654 ...
Leggi Tutto
franco1 agg. e s. m. (franco1 -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica ...