Remotti, Francesco. - Antropologo culturale italiano (n. Pozzolo Formigaro, Alessandria, 1943). Laureatosi in Filosofia nel 1967 presso l'Università di Torino, nel 1970 vi ha intrapreso la carriera accademica divenendo nel 1976 professore ordinario di Antropologia culturale, dal 2015 professore ...
Leggi Tutto
Cultura sommario: 1. Concezioni diverse di 'cultura'. 2. Abiti, costumi, esteriorità. 3. Il differente peso della cultura e la sua imprescindibilità biologica. 4. Simboli condivisi. 5. Reificazione e precarietà: l''in più' culturale. 6. Le variazioni e il mutamento. 7. La selezione e le possibilità ...
Leggi Tutto
Natura e cultura sommario: 1. Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'. 2. La [...] dei Nande dello Zaire è inteso come 'viaggio' che ha da generare degli uomini (v. Remotti, "Che il nostro..., 1996); l'imbalu dei Gisu dell'Uganda è una 'fabbricazione di uomini ...
Leggi Tutto
Strutturalismo Sommario: 1. Struttura e strutturalismo. 2. Il sistema come forma. 3. Asse verticale e asse orizzontale. 4. Il nodo del mutamento. 5. La struttura come trasformazione. [...] le culture e che rende le operazioni di attraversamento assai più lente e faticose (v. Remotti, 1990, p. 215).Questi tre punti critici - il problema della scelta alla base di ogni ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale sommario: 1. Le ragioni del relativismo. 2. Rischi del relativismo. 3. Oltre il relativismo. □ Bibliografia. 1. Le ragioni del relativismo Il relativismo culturale è una modalità [...] Conjectures and refutations, London 1969 (tr. it.: Congetture e confutazioni, Bologna 1972). Remotti, F., Noi, primitivi. Lo specchio dell'antropologia, Torino 1990. Rossi, P., Lo ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo sommario: 1. Definizione. 2. Forme ed esempi. 3. 'Noi-centrismo'. 4. Liberazione o convivenza; condanna o rivalutazione. □ Bibliografia. 1. Definizione [...] ., London 1945 (tr. it.: La società aperta e i suoi nemici, 2 voll., Roma 1966). Remotti, F., Noi, primitivi, Torino 1990. Sumner, W.G., Folkways, New York 1906 (tr. it.: Costumi ...
Leggi Tutto
Etnologia sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. 6. Dall'etnologia all'etnografia. □ Bibliografia. 1. Oscillazioni terminologiche Allorché si considera l' ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale L'antropologia culturale (espressione utilizzata dagli studiosi nordamericani) o sociale (come la definiscono invece gli autori di scuola britannica) ha come oggetto di studio la cultura (intesa come insieme di usi e costumi) delle popolazioni, e in particolare la natura dei ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile [...] sopra stiano diventando degli stereotipi. Tanto è vero che un valoroso antropologo come FrancescoRemotti, indotto a ricercare le valenze reali, un po’ ambigue e latenti, di questo ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani L’analisi del processo culturale che nella seconda metà del Novecento [...] Segni e musei, in Il patrimonio museale antropologico, 2002, p. 31). FrancescoRemotti (presentazione a Memoria, terreni, musei. Contributi di antropologia, archeologia, geografia ...
Leggi Tutto