Letterato (Udine 1516 - Padova 1567). Professò eloquenza a Lucca, Pisa, Venezia, Bologna e Padova, pubblicò classici antichi con note, compose dissertazioni di antichità romane, per alcune delle quali ebbe una fiera polemica con C. Sigonio che aveva trattato gli stessi argomenti. Vanno ricordati la sua edizione di Eschilo (1552) e un trattatello sulla critica testuale (1557). La sua opera più famosa ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso, Prose - Premessa
Francesco Flora
Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] . La sua dimestichezza con gli scritti di coloro che avevano ravvivato gli studi di poetica, da Pietro Vettori e FrancescoRobortello a Vincenzo Maggi, al Piccolomini, al Castelvetro, al Mazzoni, al Fracastoro, allo Speroni ecc., è palese: ed egli la ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] , retorica e filosofia nelle università di Pisa, Bologna e Padova, dove forse ebbe modo di assistere alle lezioni di FrancescoRobortello. Nel 1569 ottenne il titolo di giureconsulto. Già l’anno prima, tuttavia, dette alle stampe la sua opera più ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a FrancescoRobortello, chiamato nel 1539 [...] Giuseppe, Matteo Bernardini-Michel Guinigi e C. di Lucca "; la "Bottega vecchia sotto nome di Giuseppe Bernardini, Giuseppe e Francesco Guinigi e C. di Lucca ".
A gestire e promuovere le diverse attività mercantili e le operazioni bancarie di queste ...
Leggi Tutto
PATRIZI (o Patrizzi), Francesco (latinizzato in Franciscus Patricius, donde anche Francesco Patrizio)
Guido Calogero
Filosofo e letterato italiano del Rinascimento, nato a Cherso nel 1529, morto a Roma [...] nel febbraio 1597. Dopo avere studiato a Padova, dove ebbe tra i suoi maestri il Robortello, pubblicò nel 1553 alcuni opuscoli di argomento morale ed estetico; poi, dopo un soggiorno nel suo paese, stampò nel 1558, a Ferrara, l'Eridano, poemetto in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] filologia linguistica.
Ma a mezzo il secolo la pubblicazione del primo commento della Poetica d'Aristotele dovuto a FrancescoRobortello (1548) richiamava i dotti al problema dell'essenza della poesia, e ne scaturiva quel nuovo avviamento della ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Cinquecento si hanno maestri insigni (Pietro d'Avenza, Pietro da Noceto, Raffaele Regio, Giovan Battista Pio, FrancescoRobortello, Aonio Paleario, ecc.). Lucca considerò sempre l'istruzione quale compito statale, ebbe fino dal 1488 una Magistratura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] nell’ambito dei riformatori raggruppati sotto la definizione di ‘spirituali’. Grazie all’appoggio di Castelvetro e di FrancescoRobortello (con il quale si sarebbe in seguito ferocemente scontrato!), nel 1552 otteneva il posto di lettore nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] presta a esemplificare questo sforzo interpretativo. Il primo importante commento alla Poetica di Aristotele è pubblicato da FrancescoRobortello a Firenze nel 1548 (In librum Aristotelis de arte poetica explanationes); seguono nel 1550 il commento ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] dello Studio pisano, come il medico Giovanni Argenterio e l’aristotelico Simone Porzio o il filologo FrancescoRobortello. Particolarmente folto il cartello dei volgarizzamenti, di classici così come di contemporanei: si segnalano quelli della ...
Leggi Tutto