Scrittore (Roma 1521 - Venezia 1586), figlio di Iacopo, che lo portò con sé a Venezia dopo il sacco di Roma (1527). Poligrafo attivissimo, autore di versi, di prose letterarie, storiche, retoriche, di traduzioni, editore e commentatore di classici. Oltre che prestare l'opera propria nelle tipografie veneziane, ne aprì una sua. Si ricordano soprattutto la descrizione in 14 libri di Venetia (1581), l'opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] vengono condotti in visita importanti ospiti di Stato e a esse è dedicata una sezione della guida di FrancescoSansovino Venezia città nobilissima et singolare (1581).
Non si conosce nulla riguardo alla formazione artistica di Giorgione. Nato a ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] di gratitudine per l’orazione recitata in suo onore, stampata quello stesso anno a Venezia e quindi ripubblicata da FrancescoSansovino in un volume uscito nel 1562. Il 22 settembre 1555 recitò una seconda orazione, dedicata all’origine di Rovigo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] nell’inclita città di Florentia e l’Opusculum de mirabilibus novae et veteris Urbis Romae, 1510; FrancescoSansovino, Venetia descritta, 1581; Francesco Bocchi, 1548-1613/18, Le bellezze della città di Fiorenza, 1591).
Originando dal “simbolo che ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] , compilato intorno al 1420 dal doge Mocenigo; le Relazioni degl'inviati della repubblica veneziana; lo scritto di FrancescoSansovino, Del governo e amministrazione di diversi regni e repubbliche (Venezia 1567), in cui sono descritti 22 stati ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Trento 1525 - Venezia 1608). A Venezia (1543) si mise alla bottega del Sansovino, con il quale collaborò alla decorazione della tomba del doge Francesco Venier in S. Salvatore, alla [...] statua di Mercurio (1559) all'esterno di Palazzo Ducale; il busto del Sansovino nell'oratorio del Seminario e quello di Benedetto Manzini alla Ca' d'Oro; l'altare di S. Francesco della Vigna (1561-63); i busti di Gasparo e Tommaso Contarini (Madonna ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuseppe Fatini
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo [...] donavano: primi, con un lungo codazzo di donatori illustri e oscuri, Francesco I, Clemente VII, Carlo V e Cosimo de' Medici. Non solo e con gli amici, tra i quali assidui e festosi il Sansovino e il Tiziano.
Non che Venezia lo proteggesse da rancori ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] da seconde o terze nozze denuncia quanto esse fossero importanti per la sopravvivenza di una Casa.
62. FrancescoSansovino, Venetia città nobilissima et singolare, con le aggiunte di Giustiniano Martinioni, Venetia 1663 (riprod. anast. 1968), p ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] 1507 Vi fu "gran concorsso di zente" che chiedeva indulgenze presso gli ospedali di Sant'Antonio e della Pietà (71). Racconta FrancescoSansovino del giorno in cui il doge si recava nella chiesa di San Zaccaria: "[...] è in quel giorno una grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] porte a una nuova storiografia, tutta politica, fattuale, il cui modello era stato proposto, già in precedenza, da FrancescoSansovino (1521-1586), autore del Supplimento delle croniche universali del mondo di F. Iacopo Filippo da Bergamo (1575), e ...
Leggi Tutto