ALTAMURA, Saverio
Ugo Ojetti
Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a [...] Saverio d.qiltamura, che vuoi contarci con la tua pittura?" Nel 1866 fu per poco rinchiuso in una casa di salute. Nel 1867 espose a Parigi un Cristo tra i Farisei comprato da Matteo Schilizzi, e vi rivide Francesco .
Bibl.: S. Altamura, Vita ed Arte, ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] , ma anche entrare in contatto con un variegato gruppo di condiscepoli (Domenico Morelli, Filippo Palizzi, FrancescoSaverioAltamura) accomunati dai medesimi sentimenti patriottici di stampo liberale. Fu con costoro e con altri giovani intellettuali ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Cupa a Chiaia diventò un luogo d’incontro e di dibattito per Morelli, Bernardo Celentano, Michele Cammarano, FrancescoSaverioAltamura, Nicola Parisi, Antonio Migliaccio, Giacomo Di Chirico, Saro Cucinotta e tanti altri.
Dopo l’Unità fu incaricato ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] (Bologna, collegio artistico Venturoli). In questo periodo la sua figura di riferimento fu il pittore napoletano FrancescoSaverioAltamura, autore dei giudizi periodici inviati al collegio per garantire il progresso e l’assiduità dello studio del ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] per il Martirio dei Maccabei (Firenze, chiesa di S. Felicita), con gli esempi pittorici di Domenico Morelli, FrancescoSaverioAltamura e Vincenzo Cabianca. Il loro esempio riuscì a creare in Sarri incertezze e a stimolare soluzioni pittoriche per ...
Leggi Tutto
meridionali, dialetti
Francesco Avolio
Il territorio
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte [...] Terra di Bari e nella Murgia (Andria, Bitonto, Altamura, Martina Franca, la stessa Matera, rimasta a lungo i nomi di maggior spicco possiamo comunque segnalare: per Bari, FrancescoSaverio Abbrescia (1813-1852), autore delle ancor oggi popolari Rime ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] e Beatrice di Tenda (Orombello). Tra le opere di Saverio Mercadante si ricorda la sua partecipazione in Emma d’Antiochia ), Il Templario di Nicolai (Vilfredo d’Ivanhoe), Corrado d’Altamura di Federico Ricci (Roggero) e Rolla di Teodulo Mabellini ( ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dei pittori dell'Ottocento emergono altamente SaverioAltamura di Foggia (1826-1897), Gioacchino Toma L. Settembrini e d'altri critici. Più fecondo fu il barese FrancescoSaverio Abbrescia (1813-1889), che, socio di molte accademie, autore di ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] . Angelo; la Cattedrale di Acquaviva delle Fonti; l'arcipretura di Altamura. Esse erano ricchissime (nel 1889 la loro rendita annua era di a Goa, approda nel 1542 il gesuita San FrancescoSaverio, che inizia e svolge una mirabile attività missionaria ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 1838-91), dalle espressioni delicate e melanconiche, SaverioAltamura (1826-97), Achille Vertunni (1826-94) Porpora, dal 1715 al 1722 e poi ancora nel 1760, per un anno; Francesco Feo, dal 1723 al 1739; Leonardo Leo dal 1739 al 1744; Carlo Cotumacci, ...
Leggi Tutto