Uomo politico italiano (Melfi 1868 - Roma 1953). Liberale, giornalista, economista e meridionalista di orientamento democratico, come capo del governo affrontò la riforma elettorale, la questione fiumana e le trattative di pace di Parigi. Esule sotto il fascismo, nel dopoguerra fu promotore dell'Unione democratica italiana, membro della Costituente e senatore.
Vita e attività
Di modeste condizioni ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] nella storia dell'analisi meridionalista e delle strategie di attacco della questione meridionale si ebbe tuttavia con FrancescoSaverioNitti, il quale sostenne che la scelta protezionistica, pur svantaggiando il Mezzogiorno e favorendo il Nord, era ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] politico e di personaggi quali Enrico De Nicola (Il ritorno di Celestino V: 28 sett. 1945) e FrancescoSaverioNitti (5 ott. 1945), contro la politica del governo militare alleato, "ostruzionistica e. sabotatrice dell'intero schieramento antifascista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] che insegnavano le discipline economiche a Napoli, Augusto Graziani, Luigi Amoroso e (fino a poco prima) FrancescoSaverioNitti, erano di indubbia statura internazionale. Graziani, teorico di impronta marshalliana, liberista non dogmatico, con ampie ...
Leggi Tutto
NITTI, Filomena
Giorgio Bignami
NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista FrancescoSaverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico.
Era la minore di [...] poi grande impegno come segretaria del Comitato, presieduto da Luigi Einaudi, incaricato dell’edizione nazionale delle opere di FrancescoSaverioNitti.
Si tolse la vita a Roma il 7 ottobre 1994.
Fonti e Bibl.: Paris, Institut Pasteur, Archives, fond ...
Leggi Tutto
Gobetti (nata Prospero), Ada. – Giornalista, pedagogista e donna politica italiana (Torino 1902- ivi 1968). Collaboratrice nella prima gioventù delle riviste Energie nuove e Rivoluzione liberale, sposata [...] in contatto con il gruppo di dissidenti composto tra gli altri dai fratelli Nello e Carlo Rosselli e da FrancescoSaverioNitti, partecipando nel 1941 alla fondazione del Partito d’azione. Strenuamente attiva nella Resistenza, ha coordinato le bande ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] esperienze degli antifascisti italiani in esilio in Francia per il tramite della moglie Filomena, figlia dello statista FrancescoSaverioNitti. In seguito, sempre a Parigi, fu testimone degli orrori dell'occupazione nazista. Sviluppò così una forte ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 1896 l'E. aveva iniziato a collaborare alla Riforma sociale, pubblicata dal Roux a Torino sotto la direzione di FrancescoSaverioNitti, che del giovane E. divenne amico e protettore accademico. Nel 1900 l'E. figura redattore; nel 1902 condirettore ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] , usando un nuovo approccio fondato sulla scienza economica che anticipava il metodo innovatore successivamente adottato da FrancescoSaverioNitti. Fu segretario del congresso degli agricoltori, riunito a Napoli nel 1891, e come tale fu relatore ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] giocò un ruolo centrale nel processo di modernizzazione delle regioni meridionali, aprendo la strada al ruolo di FrancescoSaverioNitti (1868-1953) e delle tecnocrazie nittiane nelle politiche di sviluppo e nella costruzione del territorio del ...
Leggi Tutto
qualcosismo
s. m. (iron.) In politica, stratagemma consistente nell’ideare una qualsiasi cosa da realizzare per dare un esempio di concretezza e attivismo. ◆ Non è per pensare sempre al Sud di fronte alla crisi fallimento che può buttare...