Figlio (Nancy 1708 - Innsbruck 1765) del duca Leopoldo diLorena e di Elisabetta Carlotta di Orléans, succedette al padre nel 1729. Nominato (1730) governatore d'Ungheria, sposò (1736) la figlia di Carlo [...] alla Lorena in favore di Stani slao Leszczyński, ma acquistò in compenso i diritti sulla Toscana, di cui divenne lei coreggente e fu eletto (1745) a Francoforte imperatore. Privo di qualità militari, si dimostrò abile uomo d'affari; dal 1763 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] da parte della Spagna la Toscana entrò nell'orbita asburgica e fu assegnata a FrancescoStefanodiLorena, che non intendeva sottoporsi a condizioni di sorta.
Queste vicende diplomatiche testimoniano dell'importante ruolo svolto dal G. al tramonto ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] 1741) al servizio diFrancesco III d’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine (almeno dal 1743) a quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del consorte FrancescoStefanodiLorena, nuovo granduca di Toscana e poi ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] in S. Maria del Fiore, carica alla quale era associata per consuetudine anche l’altra di maestro di cappella a corte. La carica gli fu riconfermata dal nuovo granduca FrancescoStefanodiLorena, dopo la morte dell’ultimo Medici (1737). In segno ...
Leggi Tutto
STENDARDI, Carlo Antonio
Francesco Surdich
– Nacque a Siena nell’agosto del 1721 da Francesco, patrizio fiorentino, che morì poco dopo la nascita del figlio, e da Urania Venturi, aristocratica senese.
All’età [...] dal governo austriaco, essendo passata la Toscana sotto l’imperatore FrancescoStefanodiLorena, l’incarico di recarsi a Costantinopoli, con il titolo di ‘commissario di sua maestà imperiale’; doveva accompagnare schiavi turchi che si trovavano ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] (1628-70). La dinastia si estinse con Giangastone nel 1737.
Dopo la guerra di successione polacca e l’assegnazione del granducato di T. a FrancescoStefanodiLorena furono risanate le finanze e ridotto il debito pubblico, una politica economica con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sono sottratti all’Austria e assegnati al figlio di Filippo V e di Elisabetta, don Carlos; il granducato di Toscana, dove si è estinta la dinastia dei Medici, passa a FrancescoStefanodiLorena, marito della futura imperatrice Maria Teresa d’Asburgo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] -70). La dinastia si estinse con Giangastone nel 1737. Dopo la guerra di successione polacca e l’assegnazione del granducato di Toscana a FrancescoStefanodiLorena furono risanate le finanze e ridotto il debito pubblico, una politica economica con ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] la quale Maria Teresa assicurò la corona imperiale al marito Francesco (I) diLorena ma dovette cedere la Slesia a Federico II di Prussia e i ducati di Parma e Piacenza ai Borboni di Spagna, e nonostante la parentesi bellica della guerra dei Sette ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA (lat. Aquae Grani, dal nome d'un dio celtico; ted. Aachen, antico dativo plurale; fr. Aix-la-Chapelle, per la cappella costruitavi da Carlomagno; A. T., 53, 54,55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI [...] non solo sanziona la nuova situazione dell'Austria e l'esistenza della nuova dinastia di Asburgo-Lorena (costituitasi pel matrimonio diFrancescoStefanodiLorena con Maria Teresa, ultima regnante degli Asburgo), ma organizza anche un nuovo generale ...
Leggi Tutto