VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] .F. Bon, Collezione genealogica, storia, araldica della veneta patrizia famiglia Venier [...] 1803, cc. 3v, 9r, 17r, 21v; B. Spatafora, Al Serenissimo Principe [...] FrancescoVenieri [...] nella sua creatione..., Messina 1627; M. Sanuto, I Diarii, a ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1490 - m. 1556); successore (1554) di Marcantonio Trevisan, il suo governo mantenne quasi passiva Venezia in un biennio risolutivo per la guerra di predominio in Europa. Si ricorda il suo fastoso ricevimento per Bona Sforza, regina di Polonia ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] cinque omonimi e l’abituale assenza, nelle fonti, del patronimico non consentono di stabilire se fosse lui il FrancescoVenier podestà a Montona nel 1438 e successivamente in altri centri dell’Istria, benché sia difficile pensare che abbia ricoperto ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Laura Carotti
– Nacque a Venezia intorno al 1505 dal senatore Giovanandrea del ramo di San Vio, patrono delle arti e delle lettere, e da Foscarina Foscarini, colta autrice di sonetti.
L’ambiente [...] del 1548, abbiamo notizia della sua prima fatica letteraria a noi pervenuta, ovvero il non datato Dialogo di messer FrancescoVenieri, nel quale si ragiona intorno alla volontà dell’huomo, in cui, forte di una lunga e articolata discussione della ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] apostolico, vicario generale del patriarca di Aquileia, iniziò il 9 luglio 1543 contro cinque imputati: Venier, Francesco da Milano, Francesco Garzotto, pre (prete) Patrizio, Alvise Medicinale o Cavallo, e coinvolse una trentina di sospettati e ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] alla vita politica del suo tempo: nel 1554 fu inviato come ambasciatore a Venezia per celebrare l’elezione del nuovo doge FrancescoVenier, che gli conferì il titolo di cavaliere di S. Marco in segno di gratitudine per l’orazione recitata in suo ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Trento 1525 - Venezia 1608). A Venezia (1543) si mise alla bottega del Sansovino, con il quale collaborò alla decorazione della tomba del doge FrancescoVenier in S. Salvatore, alla [...] Ducale; il busto del Sansovino nell'oratorio del Seminario e quello di Benedetto Manzini alla Ca' d'Oro; l'altare di S. Francesco della Vigna (1561-63); i busti di Gasparo e Tommaso Contarini (Madonna dell'Orto); il S. Girolamo dei Frari; (S. Maria ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] : molti "padri antiqui" temevano lo scontro e le pesanti conseguenze che ne sarebbero derivate. C'era chi, come FrancescoVenier, avvertiva che la città era "stracca", e "stracche" erano anche le comunità soggette; che una nuova guerra avrebbe ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] andamento dei preparativi del concilio di Trento. In merito ai primi due punti l'ambasciatore veneziano a Roma, FrancescoVenier, esprimendo la soddisfazione della Repubblica per la scelta del D., metteva subito in chiaro che questi sarebbe stato ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] elaborò verosimilmente il progetto, eseguendo con aiuti anche gli inserti scultorei, come avviene in particolare in quello del doge FrancescoVenier in S. Salvador (1555 circa: la Speranza e la Carità sono firmate), quello di Livio Podocataro in S ...
Leggi Tutto