Famiglia feudale siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), dal quale nacque un Enrico, primo conte di Geraci e capitano generale di re Manfredi. Caduti gli Svevi, i V. parteggiarono [...] per gli Aragonesi, dai quali ebbero uffici e (seconda metà sec. 15º) il titolo di marchesi di Geraci, titolo fin allora riservato ai principi reali. Alcuni dei V. come Giovanni e Simone, furono nel sec. ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] di logoteta, mentre quella di protonotaro passò al nipote Scalore degli Uberti.
Primo bersaglio del loro espansionismo fu FrancescoVentimiglia, conte di Geraci, gran camerario del Regno e tra gli esecutori testamentari di Federico III, dal quale era ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Orlando d'
Francesco Giunta
Figlio naturale di Federico III di Sicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, ebbe per la prima volta [...] attacchi angioini, e nella riconquista di Vizzini ed Avola, avvenuta nel 1358.
Durante le lotte fra Federico Chiaramonte e FrancescoVentimiglia da una parte e il re dall"altra, appoggiato dai Catalani, perì in uno scontro nei pressi di Caltanissetta ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Artale
Francesco Giunta
Successo nel 1355 al padre Blasco come gran giustiziere e nel comando della parzialità catalana di Sicilia, conte di Mistretta, fu tutore di Federico IV e seppe ridare [...] 'avvenimento, cercò con ogni mezzo di riportare la pace tra il baronaggio diviso: cedette la tutela del re a FrancescoVentimiglia, riportò alla fede regia i ribelli chiaramontani (1361) e promosse l'accordo di Enna (1362), che doveva impedire il ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Eufemia d'
Francesco Giunta
Figlia di Pietro II di Sicilia, durante la minore età del fratello Federico, ebbe assegnata nel novembre 1355 dai baroni e dalle università del Regno nell'assemblea [...] a Catania, su richiesta degli Alagona, che promettevano La pacificazione coi Chiaramonte, suscitando la preoccupazione e la gelosia di FrancescoVentimiglia. Questi riuscì a convincere la vicaria a non andare a Catania. L'A., a sua volta, non essendo ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] si erano intanto arricchiti e consolidati: attraverso il legame matrimoniale di una figlia con la famiglia Siracusa, FrancescoVentimiglia aveva acquisito l’importante centro di Collesano (Palermo); aveva poi assorbito parte dei domini della Chiesa ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] vicario nel testamento del sovrano, si associò nel vicariato il C., Guglielmo Peralta, conte di Caltabellotta, e FrancescoVentimiglia, in base agli accordi raggiunti nel convegno di Caltanissetta. Il 23 genn. 1379 la regina venne intanto sottratta ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Corigliano, un barone siciliano, Giovanni Chiaramonte il Giovane. Mandato in esilio da F. 111 per la rivalità con FrancescoVentimiglia, dopo essersi rifugiato presso Ludovico il Bavaro, fu nominato da Roberto d'Angiò suo vicario per la Sicilia, con ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] segreto, nel quale spiegò i motivi, non propalabili, che determinavano l'"inattitudine" di F. IV a una partenza immediata, FrancescoVentimiglia giurò nelle mani dell'Alagona che per la festa di s. Agata (5 febbraio) avrebbe condotto a Catania il re ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] stile. Maggiore interesse dovevano riservare alcune opere perdute: soprattutto un Elogio di FrancescoVentimiglia, marchese di Geraci, e un "libro sopra lo reggimento che fe' 'l Ventimiglia in Sicilia" in cui lo scrittore si proponeva di esporre "i ...
Leggi Tutto