francia
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] a Lancelot, Yvain e Perceval, scritti fra il 1160 e il 1185. Allo stesso ciclo si riallacciano i Lais di Maria di Francia (seconda metà 12° sec.), racconti in versi, e la leggenda di Tristan et Iseut, raccontata dai trouvères Thomas e Béroul. AncoraCATEGORIE
europa
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
FRANCIA
Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] 1995, si proponeva due obiettivi: l'eliminazione entro il 1997 del deficit della previdenza sociale, passato dai 15 miliardi di franchi del 1992 agli oltre 60 miliardi del 1995, e l'estinzione entro tredici anni dell'enorme debito accumulato, che nelTAG
Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
FRANCIA
Vedi FRANCIA dell'anno: 1960 - 1960 FRANCIA A. Comotti Personificazione della gente dei Franchi. Appare sul verso di monete d'oro di Costantino il Grande e di Crispo con l'iscrizione gaudium romanorum [...] sulla destra appoggiata al ginocchio e la sinistra abbassata. Altre monete d'oro di Costantino con la medesima iscrizione e sotto franc. et alam., mostrano F. seduta per terra con le mani legate dietro il dorso e il capo all'indietro, accanto adEnciclopedia dell' Arte Antica (1960)
FRANCIA
Vedi FRANCIA dell'anno: 1960 - 1960 FRANCIA M. B. Marzani Supposto scultore. L'iscrizione ex oficina franciae è stata vista e letta nel sec. XVII da Moreno de Vargas sulla spalla di una statuetta scoperta [...] a Mérida, ora perduta. Ma A. Garcia y Bellido, che considera Moreno de Vargas studioso erudito, ma non molto critico, tenendo conto anche della stranezza del nome F., che in ogni caso farebbe pensare alEnciclopedia on line
CATEGORIE
storia medievale
Enciclopedia on line
CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Frància, Francesco Raibolini detto il
Pittore e orafo (Bologna 1460 circa - ivi 1517). Cominciò come orefice (due "Paci" niellate, nella pinacoteca di Bologna). Dedicatosi poi alla pittura (1487) dal 1490 tenne una prosperosa bottega. La finezza dell'orafo si manifesta nelle prime opere, dove sono evidenti influssi toscani e ferraresi; successivamente, la sua arte, non molto varia ma limpida e accurata, appare ispirata a un garbato classicismoCATEGORIE
biografie
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia
Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] che producono e detengono la ricchezza. A metà del XIV secolo, tuttavia, una grande crisi sociale ed economica colpisce la Francia e l’Europa. La lunga fase di espansione demografica si arresta, carestie ed epidemie devastanti, come la peste nera delEnciclopedia dello Sport (2002)
CALCIO - Francia
calcio - Francia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima partita: [...] leadership. Platini è la stella del Nancy, la città in cui vive e a cui regalerà la prima e unica Coppa di Francia nel 1978. Specialista nei calci piazzati, regista con la capacità di inventare il gol in qualsiasi modo, egli trascina la nazionale alCATEGORIE
organismi istituzioni e societa sportive
Dizionario di Storia (2010)
Nuova Francia
Nuova Francia Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] Nuova Scozia e della Baia di Hudson nel 1713. Con la sconfitta nella guerra dei Sette anni, nel 1763 la Francia perse tutti i suoi possedimenti continentali nell’America Settentrionale. Napoleone Bonaparte cercò di ricostituire la N.F. e si feceCATEGORIE
america
storia per continenti e paesi
TAG