Bonèlli, FrancoAndrea. - Naturalista (Cuneo 1784 - Torino 1830), prof. all'univ. di Torino e direttore del museo di storia naturale, cui diede molto sviluppo. Si rese noto già in giovane età con uno Specimen faunae subalpinae e un saggio di classificazione dei Carabidi. Autore di varie ricerche ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo. - Zoologo, nato a Biella il 9 aprile 1856, morto a Torino il 22 novembre 1917. Il C., già incline agli studî zoologici, fu decisamente [...] ai viventi, in Memorie d. R. Acc. d. Sc. di Torino, LV (1905); FrancoAndreaBonelli e i suoi concetti evoluzionistici, ibid., LX (1909); Materiali per la storia della zoologia in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, [...] dell’uomo da scimmie antropomorfe. Un allievo di Lamarck, il naturalista piemontese FrancoAndreaBonelli (1784-1830), docente di zoologia all’Università di Torino dal 1811, se ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi. – Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori. Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera [...] contrassegnarono una gioventù alquanto solitaria. Fece eccezione l’amicizia con lo zoologo FrancoAndreaBonelli, al quale dedicò, in una lettura all’Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo. – Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), [...] fu a Torino, dove visitò le collezioni dello zoologo e ornitologo lamarckiano FrancoAndreaBonelli), a Ginevra, dove incontrò Augustin Pyramus de Candolle, e nella Maremma senese ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena Grillandi. Il [...] Cotti, Chiara Matraini, Andrea Lori, Gherardo Spini, huomini illustri, Venezia, G.M. Bonelli, 1571, c. 464r-v). Il Venezia del nuovo re di Francia Enrico III diretto dalla Polonia ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco (Bonvi) Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione [...] Flashback (di Raffaele Andreassi, 1969), storia Due anni dopo Sergio Bonelli gli commissionò per le automobilistica a inizio secolo tra San Francisco e Parigi evoca invece il film ... ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno 1508 da Angelo [...] al segno del Pozzo per Andrea Arrivabene, 1540). La commedia con la familia di Francisco Mendoza y Bobadilla, della filosofia (Roma, Giovanni Maria Bonelli, 1552) e la Prima e ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora il cognome. Ebbe [...] Di un viaggio in Francia anteriore al 1491 (Silvestri omaggio della città al neoeletto doge Andrea Gritti. Morì a Padova il poema, Venetiis, G.M. Bonelli, 1566. Dalle dediche delle ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo. - Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia [...] Scipione di Marco Tullio, presso G. M. Bonelli, Vinegia 1553. L'opera si ispira a La biografia ricorda altri cinque figli: Pompeo, Andrea (padre di Giovan Battista, Lelio, Emilio, ...
Leggi Tutto