NAPOLITANO, FrancoMichele
Emiliano Giannetti
– Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso.
Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] , presentando a Napoli importanti lavori di Franco Alfano, Alfredo Casella, Mario Castelnuovo-Tedesco F.M. N. nel decennale…, 1970, p. 11). I coniugi Napolitano mantennero incarichi direttivi nell’associazione fino al 1941.
Fra marzo 1938 e ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] ed extraeuropei. Alla direzione d’orchestra s’era preparato seguendo nel Conservatorio di Napoli le lezioni di FrancoMicheleNapolitano; nel triennio 1939-41 seguì il corso tenuto da Bernardino Molinari nell’Accademia di Santa Cecilia. Esordì ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] presso il conservatorio di Napoli, pubblicando una cospicua messe di scritti didattici in collaborazione con il marito FrancoMicheleNapolitano. Nel 1919 aveva fondato a Napoli, con la collaborazione di Salvatore Di Giacomo, l'associazione musicale ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Jacopo
Pier Paolo De Martino
– Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini.
Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] del padre, pianoforte con Sigismondo Cesi e Luigi Finizio, organo con FrancoMicheleNapolitano. Dopo i premi ottenuti ai Littoriali nel 1934 col Quartetto per archi in Mi, e nel 1935 con l’Ouverture per la commedia di Shakespeare Pene d’amor ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , al quale spettò il compito pacificatore, fu il giovane Michele Romanov (1613-1645) che soddisfaceva per le sue origini i per forza di cose, condotta ad unirsi anch'essa con la Francia: ne derivano la coalizione antiprussiana e la guerra dei Sette ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] II a favore del fratello Michele e la rinunzia di quest' russa, trad. it., Milano 1936; T. Napolitano, Lo stato sovietico e il diritto proletario, in seguito alla svalutazione ultima (settembre 1936) del franco francese è sulla base di 1 r. = ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] profondamente intriso del neovenetismo franco e brioso dell’ultimo Filippo Neri, firmata, e S. Michele Arcangelo, 1700-02; Aliano, Assunzione Barrio Moya, Sobre algunas obras del pintor napolitano José Simonelli en España, in Archivo español de ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] , Chieri e Villanova d’Asti al re di Francia e quelle di Asti e di Santhià al re (18 maggio 1999 - 15 maggio 2006); G. Napolitano (15 maggio 2006 - 14 gennaio 2015); S. Mattarella 11° sec.); quindi il S. Michele di Pavia. Nell’architettura come ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] II. Del Segretariato facevano parte monsignor Michele Maccarrone (1910-1993), in qualità a Milano a casa dell’avvocato Franco Falchi. Molte di queste esperienze nascono 1998; alcune considerazioni, C. Napolitano, Il pensiero di Giuseppe Petrelli. ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] » di Udine Chino Ermacora e Giovanni Napolitano); mutevole anche la sede che va degli Eroi’ (occhiello) Austero rito a San Michele in onore / dei soldati tedeschi caduti per la il quindicinale padovano diretto da Franco Cingano. Cf. Mario Isnenghi, ...
Leggi Tutto
euroretorica
(euro-retorica), s. f. Slancio eccessivo e ridondante nei confronti delle questioni europee. ◆ Confrontiamoci dunque per quel che realmente pensiamo, destra e sinistra. E dissipiamo le ambiguità là dove realmente sono: ad esempio...