Moschino, Franco. - Stilista italiano ( Abbiategrasso [...] prima collezione con il suo nome (prodotta da Aeffe); nel 1988 lanciò la linea giovane Moschino Cheap and Chic. Nel 1993, per i dieci anni di attività, organizzò la retrospettiva X ... ...
Leggi Tutto
Max Mara Azienda italiana di moda fondata nel 1951 da Achille Maramotti (Reggio nell’Emilia 1927 - [...] -à-porter; avvalendosi della collaborazione di designer come Karl Lagerfeld, Dolce & Gabbana, FrancoMoschino , ma puntando anche sulla ricerca, il marketing e la comunicazione ha ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze Industria della moda e modernizzazione La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il legame tra l’Italia e le sue regioni. [...] e Krizia, Rosita e Ottavio Missoni, Massimo e Alberta Ferretti, Tiziano Giusti e FrancoMoschino, Domenico Dolce e Stefano Gabbana. Il risultato di questo connubio è la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la [...] Marucelli, le Sorelle Fontana, Jole Veneziani, Krizia (Mariuccia Mandelli), Gianni Versace, FrancoMoschino ed Enrico Coveri, ma anche creatori di moda americani come Ken Scott ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] non meno invincibile sentimento di avversione ai re franchi, che era quello di tutta la gente longobarda il Tristano e Isotta di Ettore Moschino; Il Beffardo di Nino Berrini. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; [...] primi anni lo diresse insieme con Ettore Moschino, e fu poi sostituito da Peppino du Peuple di J.-P. Marat. Les Révolutions de France et de Brabant e Le Vieux Cordelier di Camille ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26). - Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da E. a O. dalla Via Emilia e da S. a N. dal torrente Parma, che immediatamente prima di attraversare la [...] -1590; la facciata fu ricostruita da Simone Moschino da Orvieto (1607) e la torre fu la guerra di successione di Polonia tra i Franco-Sardi (48.000 uomini) comandati dal marchese ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. – Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, [...] Pubblica Istruzione, VII (1926-27), pp. 481-507; E. Moschino, A F.P. M., Napoli 1932; T. Sillani, F ritrattistica nelle arti visive, a cura di F. Franco, Roma 2002, pp. 8-15; F. Di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo. - Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. [...] , il quale aveva sposato Mattia di Giovanni di Franco (cfr. A. Caracciolo, tav. III b appoggio nel suo parente, il domenicano Niccolò Moschino Caracciolo, che il 18 sett. 1378 era ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco. - Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, [...] e T. Monicelli; 1910, incompiuta); L'ombra di Don Giovanni (3 atti, libretto di E. Moschino; composta nel 1913 e rappresentata alla Scala di Milano il 2 aprile 1914; ed. Ricordi ... ...
Leggi Tutto