Sacchétti, Franco. - Poeta e novelliere (n. Ragusa, Dalmazia, 1330 circa - m. 1400 circa). Di famiglia fiorentina, da giovane si dedicò al commercio, viaggiando molto. Stabilitosi a Firenze, vi ebbe molti onorevoli incarichi e coprì importanti cariche fino a quella di priore per il quartiere di San ...
Leggi Tutto
Sacchetti. - Antica famiglia fiorentina della quale eruditi e genealogisti si sono sforzati di trovare, ma senza alcun fondamento critico, origini romane. Il Verino - le cui [...] - e portano - come stemma uno scudo d'argento a tre bande di nero. V. anche SACCHETTI, Franco. Bibl. - Le Fonti Cronistiche (Malispini CLXXII; Marchionne 35, 63, 124, 513, 633, 664 ... ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova. - Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese [...] 1335 al 1352. A queste note corrisponde il ritratto che emerge dal Trecentonovelle di FrancoSacchetti dove il Gonnella è un buffone itinerante che si sposta a suo piacere di città ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo. – Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia [...] , LVII (1940), pp. 220-235; E. Li Gotti, Un caso di coscienza: Giannozzo contro FrancoSacchetti, in Id., Restauri trecenteschi, Palermo 1947, pp. 61-85; Id., Ritratto di G. S ... ...
Leggi Tutto
Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora [...] più di un anno dopo che aveva ricevuta la notizia della morte del Petrarca. FrancoSacchetti interpretò la comune impressione quando scrisse che per la duplice perdita fosse ormai ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, [...] , Visconti colpì con il suo temperamento anche cronisti e novellieri (Giovanni Fiorentino, FrancoSacchetti, Giovanni Sercambi, Pietro Azario ecc.), che ne hanno lasciato un quadro ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo. – Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo [...] che gli fecero meritare l’appellativo di Eliconius. In città frequentò Coluccio Salutati e FrancoSacchetti che gli dedicò un sonetto (cfr. Calò, 1904, p. 50); inoltre nelle prime ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano. – Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti. Visse [...] Gonzaga, alle fonti figurative e letterarie (le novelle di Matteo Bandello e FrancoSacchetti, le Satire di Ludovico Ariosto), alle ricerche condotte da Alessandro Luzio alla fine ...
Leggi Tutto
Manfrédi, Astorgio I, signore di Faenza. - Figlio (m. 1405) di Giovanni; uomo d'armi, nel 1378 [...] sua compagnia di ventura detta della stella, fu anche poeta e amico di FrancoSacchetti , che ebbe podestà a Faenza. Finì tragicamente, decapitato come traditore per ordine del ...
Leggi Tutto
Guinigi, Michele. - Mercante [...] da collettore delle decime per Urbano VI in Inghilterra e riscuotitore di censi nel Reame di Napoli. Fu in relazione epistolare con FrancoSacchetti , cui inviò anche versi. ...
Leggi Tutto
tasca s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli ...
dìscolo agg. e s. m. [dal lat. dyscŏlus, gr. δύσκολος «fastidioso, scontento, intrattabile»]. – 1. agg. e s. m. Propr., difficile a correggersi, quindi incline a comportarsi male, scapestrato, scavezzacollo, ...