(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] (1912). La parte più antica della città è sulla destra del Meno: il suo limite orientale è la Lange Strasse, mentre la Neue di Nicea sulle immagini e l’adozianismo spagnolo.
Diete di Francoforte In quella del 1220, su richiesta del padre Federico II, ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (FrancofortesulMeno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] sua lunga vita.
Tornato a Francoforte al termine degli studî, dopo scrisse il trattato Über den Granit, "Sul granito", 1784), passò all'anatomia, scoprendo ad esse seguiranno, dopo un nuovo, meno fortunato viaggio in Italia, i Venetianische Epigramme ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (FrancofortesulMeno 1779 - Berlino 1861) d'origine francese. Prof. nelle univ. di Marburgo (1803), di Landshut (1808-10) e di Berlino (1810-42). Fu ministro prussiano della Riforma legislativa [...] (1842-48), ma non poté attuare i piani prefissi. Dal 1848 si dedicò completamente all'attività scientifica, abbandonando l'insegnamento. Fu il fondatore della cosiddetta "scuola storica" (i cui principî ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di FrancofortesulMeno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] modo si sviluppò la grande attività finanziaria sul continente, dove, dal 1813, furono i R. a trasferire i sussidî inglesi alle potenze dell'Europa centrale. Così, oltre alla casa madre di Francoforte, si crearono le importantissime filiali di Londra ...
Leggi Tutto
Musicista (Castelfranco Veneto 1654 - FrancofortesulMeno 1728). Studiò dapprima alla cappella di S. Marco, poi a Monaco di Baviera (1667) con J. K. Kerll (1669-71) e a Roma (1672-74) con E. Bernabei. [...] Dal 1674 in poi visse quasi sempre in Germania, a Monaco e poi a Hannover; sacerdote (1680), vescovo (1706), nel 1709 fu nominato vicario apostolico per la Germania settentrionale. Compose soprattutto ...
Leggi Tutto
Chimico fisico tedesco (FrancofortesulMeno 1879 - Gottinga 1968), prof. all'univ. di Berlino; direttore (dal 1928) dell'istituto chimico Kaiser Wilhelm, a Berlino; accademico pontificio (1955). Ha compiuto [...] ricerche fondamentali di radioattività, di chimica e fisica nucleare. Ha scoperto, fra l'altro, il radiotorio e il radioattinio (1905), il mesotorio 1 e 2 (1907-08), il protoattinio (1917, insieme con ...
Leggi Tutto
Astronomo e fisico (FrancofortesulMeno 1873 - Potsdam 1916), allievo di H. von Seeliger a Monaco, poi prof. a Monaco, direttore dell'osservatorio di Gottinga (1901) e infine di quello di Potsdam (1909). [...] Conseguì risultati fondamentali in quasi tutti i campi dell'astronomia, nonché in matematica, relatività, meteorologia, fisica teorica, ottica, nautica, ecc. Di lui si ricordano, in particolare: il grande ...
Leggi Tutto
Fisiologo (FrancofortesulMeno 1823 - Ginevra 1896); allievo di J. Müller e di F. Magendie, fu prof. di anatomia comparata a Berna, poi di fisiologia all'Istituto di studî superiori di Firenze, quindi [...] a Ginevra; socio straniero dei Lincei (1892). Sue opere maggiori sono: Lehrbuch der Physiologie des Menschen (1858-59); Lezioni di fisiologia sperimentale sul sistema nervoso encefalico (1865); De l'inflammation et de la circulation (1873). ...
Leggi Tutto
Medico (Francoforte sull'Oder 1842 - FrancofortesulMeno 1922), fratello di Georg Hermann; prof. di medicina interna a Berna, poi a Kiel. Nel complesso dei suoi molteplici contributi hanno particolare [...] importanza la descrizione dell'edema angioneurotico, detto anche malattia di Q., e l'introduzione (1891) della puntura lombare, che aprì nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche in neurologia e in ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (FrancofortesulMeno 1752 - Dorpat 1831). Letterato assai prolifico, è noto soprattutto per la sua ribollente produzione teatrale giovanile, quando si affermò come uno dei più autentici [...] rappresentanti dello Sturm und Drang, il movimento che prende il nome dal titolo di una sua commedia (originariamente intitolata Wirrwarr, 1776). Aderente al classicismo weimariana la sua produzione successiva, ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...