Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1732 - Vienna 1809). Figlio di un carradore, dilettante di musica, studiò dapprima con G. Reutter a S. Stefano in Vienna, poi con un tale Spangler. Conobbe Metastasio che [...] , azioni teatrali e cantate, alcune delle quali pregevoli, e ai bellissimi Lieder e ballate, dobbiamo alla fecondità del genio haydniano 13 messe (celebri la Nelson-Messe e la Theresien-Messe), 3 oratorî, 104 sinfonie (celebri quelle del gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
FranzJosephHaydn è considerato l’iniziatore di una nuova epoca musicale, quella “classica”, [...] per una serie di concerti. Si trasforma dunque da musico di corte stipendiato in artista indipendente.
Premessa
FranzJosephHaydn è considerato, già dai suoi contemporanei, l’iniziatore di una nuova epoca musicale – poi definita dalla musicologia ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e anche più tardi ripetutamente a Vienna), comparve JosephHaydn, che passò la sua giovinezza dal 1740 al 1759 2, 2ª ed., ivi 1903-1904; R. E. Petermann, Wien im Zeitalter Franz Josefs, 3ª ed., ivi 1913; Wien, sein Boden und seine Geschichte, a cura ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] di Georges Bizet (1950), Il mondo della luna di FranzJosephHaydn e Il signor Bruschino di Gioacchino Rossini (1951), La , i Pezzi sacri di Verdi, la Messa D 950 di Franz Schubert e parte di una progettata integrale delle Sinfonie di Beethoven con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] -1875). E questa versione rimane in uso nelle province dell’impero fino alla caduta della monarchia asburgica (1918).
FranzJosephHaydn
Testo ufficiale per il Regno Lombardo-Veneto
Serbi Dio l’austriaco Regno
Serbi Dio l’austriaco Regno,
guardi il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “forma-sonata”, coniato a metà dell’Ottocento con intento normativo, intende [...] ; Giovanni Battista Sammartini, i maestri della scuola di Mannheim, in particolare Jan Vaclav Antonin Stamitz e Carl Emanuel Bach. Ma la definitiva stabilizzazione della forma-sonata è opera titanica di un solo grande musicista: FranzJosephHaydn. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cecilia
Elvio Giudici
Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro [...] scritte da Rossini per Isabella Colbran. Il repertorio belcantistico (che già includeva L’anima del filosofo e Armida di FranzJosephHaydn e nel quale rientra anche Nina o la pazza per amore di Giovanni Paisiello, Clari di Fromental Halévy e La ...
Leggi Tutto
Mozart, Wolfgang Amadeus
Guido Turchi
Genio musicale assoluto, illimitato e versatile
In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] alla teatrale. Questa prodigiosa, travolgente attività creatrice iniziò all’età di soli cinque anni
Un genio precocissimo
FranzJosephHaydn, il compositore più anziano di quella triade che, con Mozart e Beethoven, contrassegnò la civiltà musicale ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] 19° secolo a produrre i grandi capolavori in questo campo. Cento e più sinfonie, brevi e leggere, compose FranzJosephHaydn. Tra le cinquanta sinfonie di Mozart, il grande musicista austriaco, molte sono serene, piene di gioia e leggerezza; qualche ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), [...] di Monza e aveva esordito come direttore del coro e maestro al cembalo a Milano nell’esecuzione della Creazione di FranzJosephHaydn (11 aprile 1834, teatro dei Filodrammatici, con replica privata il 16 al Casino dei nobili); nell’aprile del 1835 fu ...
Leggi Tutto