Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante assurdità facendo uso di una scrittura lucida, straordinariamente precisa e realistica nei dettagli e nel tratteggiare fatti inauditi come momenti della più normale quotidianità. K. rifiuta ogni intento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
FranzKafka è uno dei maggiori rappresentanti di una fertile stagione della letteratura [...] di un potere oppressivo, uno spazio labirintico senza via di uscita sono gli elementi costitutivi dell’universo kafkiano.
Vite parallele
FranzKafka
La metamorfosi
Un mattino Gregor Samsa, svegliandosi da sogni irrequieti, nel proprio letto si trovò ...
Leggi Tutto
Attore e regista francese (Le Vésinet, Seine-et-Oise, 1910 - Parigi 1994). Fu essenzialmente uomo di teatro, divenne regista e primo attore della compagnia teatrale fondata nel 1946, con cui mise in scena [...] Shakespeare et du théâtre (1949); Réflexions sur le théâtre (1949); Nouvelles réflexions sur le théâtre (1959); un saggio su FranzKafka (1961); Journal de bord (1961); Souvenirs pour demain (1972); Comme je la pense (1975) e Saisir le présent (1984 ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] di cultura nata a Milano nel settembre 1945 – proponeva temi e autori – da Ernest Hemingway a Boris Pasternak, a FranzKafka – lontani dallo stretto perimetro del ‘realismo socialista’. Con lui Togliatti intraprese a partire dal 1946 una durissima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] morte.
La narrativa tedesca del Novecento dominata da nomi imponenti come quelli di Thomas Mann, Robert Musil, FranzKafka, importanti innovatori del genere romanzesco, conosce anche narratori più apertamente sperimentali. È il caso di Alfred Döblin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] Kipling, Michail Bulgakov, Jorge Luis Borges, Alberto Savinio, Giovanni Papini, Italo Calvino o, secondo alcuni, FranzKafka, risulta abbastanza facile, e certo non scorretto, definire intuitivamente il fantastico come il rovescio del realismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] complementari. Si consideri il gruppo formato dai grandi scrittori modernisti: Thomas Mann, Rainer Maria Rilke, James Joyce, FranzKafka, Marcel Proust e Robert Musil. Ognuno di questi scrittori, prima di approdare al capolavoro che li segna per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] tendenza mitizzante, pur all’interno di una scrittura apparentemente realistica, si individua nei due romanzi maggiori di FranzKafka, nel Processo (Der Prozess, 1914-1915) e nel Castello (Das Schloss, 1922), costruiti sul patrimonio di memorie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] temi profondamente modernisti, eppure universali, quasi astorici, si muove la lingua asciutta e pungente di un ebreo boemo, FranzKafka. Nelle sue opere, dal racconto lungo La metamorfosi (Die Verwandlung, scritto nel 1912) ai capolavori romanzeschi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] quasi intangibile, nelle opere narrative del massimo scrittore boemo, FranzKafka, in particolare nei racconti La metamorfosi (Die Verwandlung, a seguire lo snodarsi delle vicende del protagonista Franz Biberkopf (un avanzo di galera la cui donna ...
Leggi Tutto
kafkiano
agg. – 1. Di Franz Kafka, scrittore cèco di lingua tedesca (1883-1924); relativo a Kafka e alla sua opera: i racconti k., i personaggi k., il mondo kafkiano. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei racconti di Kafka, e quindi inquieto,...
metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...