Condottiero tedesco (Ebernburg 1481 - Landstuhl, Palatinato, 1523); al servizio dapprima dell'imperatore Massimiliano, guerreggiò quindi per conto proprio, assediando Worms e combattendo il duca di Lorena, [...] poi il langravio d'Assia, quindi il duca di Württemberg. Stretta amicizia con Ulrich von Hutten, divenne fautore della Riforma con finalità strettamente politiche e con l'intento di scalzare l'ordine costituito per affermare la potenza del proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] Riforma con il loro estremismo: Andrea Carlostadio, Thomas Muntzer, ma anche i cavalieri, capitanati dal condottiero FranzvonSickingen, che nel 1522-1523 muovono guerra all’arcivescovo di Treviri. Lutero si scaglia ancora più violentemente contro ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (castello di Steckelberg, Fulda, 1488 - isola di Ufenau, Lago di Zurigo, 1523). Amico di Erasmo da Rotterdam e fautore del rinnovamento dell'Impero germanico e della sua indipendenza dal [...] che sentiva più disposti a lottare per l'affermazione della dignità nazionale tedesca. Si avvicinò allora al cavaliere FranzvonSickingen nella speranza che un'azione militare potesse portare al rinnovamento dell'Impero; ma l'impresa militare di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e filosofo tedesco (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Partecipò ai moti del 1848 e si impegnò nell'organizzazione del movimento operaio. Elaborò l'Arbeiter-Programm (1862), che costituì la [...] le prime opere si ricordano uno studio su Eraclito (Die Philosophie Heracleitos des Dunklen von Ephesos, 2 voll., 1858) e un dramma storico FranzvonSickingen (1859). Nelle opere successive espose invece le sue convinzioni politiche, economiche e ...
Leggi Tutto
Figlio (Marburgo 1504 - Kassel 1567) di Guglielmo II e di Anna di Meclemburgo, successe al padre nel 1509 e assunse il governo nel 1518, dopo un periodo di reggenza degli Stati e della madre. Debellò la [...] sollevazione dei cavalieri dell'Impero, guidati da FranzvonSickingen (1523), e combatté con pari energia contro i contadini, le cui bande, con a capo T. Münzer, furono da F., alleato con il principe di Sassonia, distrutte nella battaglia di ...
Leggi Tutto
Cavaliere tedesco (Jagsthausen 1480 circa - Hornberg 1562). Al servizio del margravio di Brandeburgo, prese parte col suo signore ad alcune campagne nella guerra di successione di Baviera (1504), e, perduta [...] impieghi di guerra furono al soldo e per incarico di grandi signori. Ebbe spesso a fianco il suo fido amico FranzvonSickingen. Nel 1519, battendosi contro la Lega sveva, fu fatto prigioniero e stette tre anni a Heilbronn. Nella guerra dei contadini ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che velassero la natura vera delle loro rapine. Figura tipica e non senza qualche tratto eroico il cavaliere FranzvonSickingen, mulinatore, in tutta la sua vita tumultuosa, di disfide temerarie, finché quella contro l'arcivescovo di Treviri, grossa ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] alla testa, offrono di proteggerlo fino al futuro concilio; un'altra offerta gli arriva, attraverso il Hutten, dal temuto FranzvonSickingen. L. ne avverte l'elettore, che gli comunica le lettere di Roma. Federico, di cui egli stimola così l ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] compaiono le prime truppe francesi sul Reno.
Durante la Riforma, la vallata era stata teatro delle gesta di FranzvonSickingen, capo dei cavalieri in rivolta, d'insurrezioni di contadini e di anabattisti. Gli stessi principi ecclesiastici si erano ...
Leggi Tutto
BRIGANTAGGIO
M. A. L.
R. Ci.
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità [...] il carattere di capo partito con quello di capo brigante. Così è il famoso FranzvonSickingen, terrore delle città a lui vicine e poi glorificato da Ulrich von Hutten come spada di Lutero. Anziché dalle classi feudali, il brigantaggio può trarre ...
Leggi Tutto