Frascati Comune della prov. di Roma (22,4 km2 con 20.737 ab. nel 2008), sulle pendici dei Colli Albani a 320 m s.l.m. , tra ricche colture di vigneti (che danno un vino rinomato) e oliveti. L’industria è attiva nei settori meccanico e poligrafico. Sviluppato è il turismo. Ha strade regolari a ...
Leggi Tutto
FRASCATI (XVI, p. 29). - La popolazione al 31 dicembre 1947 è stata valutata a 13.414 residenti, contro 11.763 nel 1936. L'aumento, pari al 14%, oltre che dall'incremento [...] ) alle cui dipendenze furono poste le truppe tedesche dislocate nell'Italia centro-meridionale. Frascati fu poi occupata il 4 giugno 1944 dal 2° corpo americano (5ª armata ... ...
Leggi Tutto
FRASCATI. - Museo. La collezione, situata provvisoriamente in alcune sale del Palazzo Episcopale di Frascati, raccoglie materiale dello Antiquarium Comunale creato [...] attualmente sistemati nel castello piemontese di Agliè. Bibl.: M. Borda, Museo Tuscolano (Catalogo), Frascati, 1954; id., in Capitolium, 1954, p. 157 ss. Per la raccolta di Agliè ... ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute in buona parte da uve dei vitigni [...] Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio. Per approfondire Scheda prodotto: Frascati DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Frascati, manuale di Pubblicazione dell’OCSE (➔), contenente le principali linee guida per la raccolta e la costruzione dei maggiori indicatori statistici sulle attività di ricerca e sviluppo (➔). Il manuale prende nome dal fatto che la sua prima versione emerse da un documento preparato da C. ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta in buona percentuale da uve [...] Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio. Per approfondire Scheda prodotto: Frascati Superiore DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta in buona misura da uve dei [...] bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio. Per approfondire Scheda prodotto: Cannellino di Frascati DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Mìcara, Clemente. - Ecclesiastico (Frascati 1879 - Roma 1965). Sacerdote (1902), nunzio apostolico in Cecoslovacchia (1919) e in Belgio (1923-40), nel 1946 creato cardinale, fu prefetto della Congregazione dei riti e vicario generale di Roma. ...
Leggi Tutto
Campilli, Pietro. - Uomo politico italiano (Frascati 1891 - Roma 1974), collaboratore di L. Sturzo nella direzione del Partito popolare italiano, deputato democristiano alla Costituente (1946-48) e alla Camera (1948-63). Esperto in scienza bancaria, delegato per l'Italia dell'ERP (1948-52), ha ...
Leggi Tutto
Costantini, Lionello. - Slavista italiano (Frascati 1934 - Roma 1994). Prof. di lingua e letteratura serbocroata all'univ. di Roma "La Sapienza", membro della redazione di Ricerche slavistiche. Collaboratore dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, è stato condirettore della Piccola Treccani. ...
Leggi Tutto
frascati s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca s. frasca [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le frasca degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense frasca alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere ...