SCUOLECRISTIANE
Luigi Savoré
. I Fratellidellescuolecristiane sono una congregazione religiosa insegnante fondata a Reims da S. Giovanni Battista De La Salle (v.). È composta esclusivamente di laici [...] attinse spirito e forme creatrici.
Pur mantenendosi fedeli alle direttive del loro fondatore, i Fratellidellescuolecristiane furono all'avanguardia di ogni progresso didattico e pedagogico; difesero i loro metodi contro il sistema lancasteriano ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica dellescuole cattoliche - Una tipologia dellescuole [...] che contavano un maggior numero d’istituti d’educazione erano: gli Scolopi (68 istituti), i Barnabiti (16), i Fratellidellescuolecristiane (15), i Somaschi (13), i Missionari (12) e i Francescani (11). Fra le corporazioni femminili spiccavano le ...
Leggi Tutto
Pedagogista francese (Reims 1651 - Rouen 1719), fondatore della congregazione dei "fratellidellescuolecristiane". Nato da famiglia di magistrati, si laureò in teologia dopo avere studiato alla Sorbona [...] seminario di S. Sulpizio. Incominciò a fianco di A. Nyel a occuparsi dell'istruzione di fanciulli maschi; nel 1679 a Reims sorgeva la prima scuola diretta dai "fratelli". La frequenza era gratuita; il sistema di insegnamento, basato sullo studio ...
Leggi Tutto
BULGARIA
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Carlo TAGLIAVINI
Eudossia PETEVA
Enzo PALMIERI
Giuseppe CARACI
Renato BIASUTTI
Olga Balabanova
Giuseppe CARACI
*
Mario BERTI
Carlo DE ANGELIS
Cirillo [...] , in grande maggioranza pauliciani. Le congregazioni religiose venute dall'Occidente lavorano nelle città: resurrezionisti, fratellidellescuolecristiane, e alcune congregazioni di monache. I pauliciani hanno una fisionomia speciale e vengono ...
Leggi Tutto
EDUCAZIONE (fr. éducation; sp. educación; ted. Erziehung; ingl. education)
Remigio SABBADINI
Adolfo PAOLINI
Giovanni Vidari
Aristide CALDERlNl
Giulio BERTONI
Angiolo GAMBARO
Riccardo Versari
Ugo [...] Un secolo più tardi, ma sempre nella scia della Controriforma, benché già s'inquadri nel moto scolastico-educativo dell'età moderna, l'istituto dei Fratellidellescuolecristiane (v.) perfezionava quell'insegnamento popolare, fondandolo sulla lingua ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] Colbert, mentre in un altro vide la luce S. Giovanni Battista de la Salle, fondatore dei FratellidelleScuolecristiane. Allo scoppio della rivoluzione, Reims era una città attivissima, dominata da un patriziato urbano, orgoglioso e autoritario, e ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Missione, o Lazzaristi, nel 1643 Jean Eudes gli Eudisti, nel 1681 Jean-Baptiste de La Salle i FratellidelleScuoleCristiane: tutti Ordini impegnati nella formazione del clero secolare, nell'istruzione dei giovani, nella predicazione, nelle missioni ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] stessa classe, dove alle pareti erano appese le fotografie di quegli anni. La scuola era l’Istituto dei Fratellidellescuolecristiane e si trovava a Viale Trastevere, che all’epoca si chiamava Viale del Re. Erano altri tempi. Prima di lavorare ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] Don C. G., a cura di E. Feliciani, Roma 1960; G. Bonetto, Riscatto del dolore innocente. Don C. G. e i fratellidelleScuolecristiane, Torino-Milano 1967; G. Andreotti, Il dolore innocente. Don C. G., in Id., Visti da vicino, Milano 1989, pp. 428 ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] una buona istruzione elementare e artigianale e che per le sue insistenze nel 1834 fu stabilmente affidato ai fratellidelleScuolecristiane.
Nel 1827 divenne direttore spirituale del seminario romano e nel 1833 del Pontificio collegio urbano De ...
Leggi Tutto
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
carissimo
carìssimo s. m. [superl. di caro]. – Nome, usato spec. al plur., dei Fratelli delle scuole cristiane (dal vocativo carissimo fratello in uso fra i membri di quest’ordine) e dei novizî dei Gesuiti.