Sistema reticoloendotelialedi Angelo Baserga e Giuseppe CastaldiSOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] (v. Opsonins, 1970; v. Jones, 1975), fissandosi all'antigene; la frazioneC3delcomplemento, per esempio, acquisterebbe attività proteolitica (precisamente peptidasica), che si ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni [...] 8,7 g/dl. L'analisi delle frazioni proteiche viene effettuata con vari metodi di separazione , la ceruloplasmina, il fattore C3delcomplemento, il fibrinogeno, e le immunoglobuline ...
Leggi Tutto
of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA Trasduzione del segnale nei linfociti B Lo sviluppo, l'attivazione [...] suggeriscono che solo una piccola frazione dei recettori aggregati è fosforilata su C3delcomplemento. Questi frammenti sono prodotti in seguito alla fissazione delcomplemento ... ...
Leggi Tutto
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario Il sistema immunitario ha la funzione di proteggere l'ospite dagli agenti infettanti; [...] la frazione C3b delcomplemento, del sangue. Il complemento non può lisare la membrana basale glomerulare, per la sua composizione chimica, tuttavia viene attivata la componente C3 ... ...
Leggi Tutto
globulina Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei Vertebrati. Nell’uomo, con l’elettroforesi, è possibile separare dall’albumina, principale [...] sono risolte completamente in una frazione distinta. I componenti principali delle g. sono costituite da: β-lipoproteina; fattori delcomplemento C1r, C2, C3, C4, C5, C6, C7, C8, ... ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68). - Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a spese dell'ambiente [...] enoil CoA con un doppio legame trans fra C2 e C3 che viene quindi idratato (enoil idratasi) ad L- della C′ -1 esterasi (frazionedelcomplemento). È causa di edema angioneurotico ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'. - Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo [...] CH2 contiene i siti di fissazione delcomplemento; CH3 ha la proprietà di legarsi catalizzando questo meccanismo di attivazione delC3. Alcune frazionidel C, oltre che partecipare ...
Leggi Tutto
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA [...] C3, C4, C5, C6, C7, C8 e C9. b) Costituzione delcomplemento; sua attivazione Accanto alla funzione citolitica del sistema complementare contro quella frazionedel principio ...
Leggi Tutto
Immunologia di Guido Forni e Jack Strominger Sommario: 1. Il sistema [...] C3-convertasi, dopodiché la via classica procede allo stesso modo di quella alternativa. Occorre comunque tenere presente che l'attivazione delcomplemento una frazione molto ...
Leggi Tutto
Tossinedi Giuseppe FalconeSOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione [...] conseguenza della lisi di una frazione più o meno notevole della del frammento Fc della molecola immunoglobulinica col primo fattore complementare C1. L'attivazione del fattore C3 ...
Leggi Tutto