Frege ‹fréeġë›, Gottlob. - Filosofo e matematico tedesco (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo , 1925); insegnò lungamente a Jena ; erano gli anni in cui scienziati illustri come K. Weierstrass, J. W. R. Dedekind, G. Cantor davano grande impulso alle ricerche sui fondamenti della matematica. I ...
Leggi Tutto
Frege 〈frég✄e〉 Gottlob (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo, 1925) Prof. di matematica nell'univ. di Jena (1896). ◆ Logica di F.: programma di riduzione della matematica alla logica, esposto inizialmente da F. nel 1879 e poi sviluppato nei due volumi dei Grundgesetze der Arithmetik (1893, 1903): ...
Leggi Tutto
Le scuole di filosofia della matematica Sommario: 1. Il processo generale di riduzione: i contributi di Dedekind, Peano e Cantor. 2. Il programma logicista [...] viene definito come la classe delle estensioni delle Q tali che P∼Q; che nel sistema di Frege svolge il ruolo di card(X) per Formula Su questa base, si può procedere a definire 0 ...
Leggi Tutto
logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. [...] che godono di quella proprietà). Tipica di Frege e di Cantor è una concezione platonista della paradosso) rivelò come il sistema logico di Frege e la teoria degli insiemi di Cantor ...
Leggi Tutto
Tractatus logico-philosophicus (Logisch-Philosophische Abhandlung) Opera (1921) di L. Wittgenstein. Sulla scorta delle teorie di Frege e dell’atomismo logico di Russell, Wittgenstein applica le tecniche logico-formali di analisi del linguaggio alla filosofia. Il mondo è la «totalità dei fatti», non ...
Leggi Tutto
comprensione, principio di uno dei principi cardine della teoria ingenua degli insiemi (→ insiemi, teoria degli). Fu enunciato da G. Frege nel 1879 nell’opera Begriffsschrift, [...] mostrò che il principio di comprensione contiene in sé una contraddizione e comunicò a Frege, in una lettera, il suo risultato, la cosiddetta antinomia di Russell, che minava alle ... ...
Leggi Tutto
Russell, antinomia di contraddizione intrinseca della teoria ingenua degli → insiemi di G. Cantor, quando a essa si applica il principio di → comprensione, [...] . L’antinomia fu individuata da B. Russell nel 1902 e comunicata a Frege in una lettera. L’antinomia di Russell muove dalla possibilità di considerare per una qualsiasi proprietà ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
di Luigi Borzacchini
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che [...] si vede subito dalle relazioni precedenti che R ∉ R ⇔R ∈ R. Russell era un seguace di Frege, ma si rese conto che nella logica fregeana si poteva costruire tale antinomia e glielo ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol [...] termini generali, a dei ‘concetti’ o delle ‘essenze’ cui ci si riferirebbe. Anche G. Frege distinse tra la denotazione o riferimento (Bedeutung) di un segno, che sarebbe l’oggetto ...
Leggi Tutto
, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia. (b) In senso specifico, indirizzo di pensiero che, soprattutto per opera dei filosofi G. Frege (1848-1925) e B. Russell (1872-1970), si proponeva di mostrare la possibilità di definire tutti i concetti matematici a partire da un numero ...
Leggi Tutto
fréga s. frega [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia ...