fregio In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale; in particolare, nella trabeazione degli ordini classici, la parte fra architrave e cornice (v. fig.) e, per analogia, in porte o finestre sormontate da una cornice di coronamento, la fascia fra questa e la riquadratura. ...
Leggi Tutto
FREGIO. - In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra [...] muro nella parte superiore, ad esempio del tipo dello heròon di Gölbaşi Trysa (v.); infine fregi che, a guisa di sima oppure come elemento della costruzione che poggia su di questa ... ...
Leggi Tutto
72 è usato figuratamente, per ironia " felicemente suggerita dalla rima " (Momigliano): li suoi dispetti / sono al suo petto assai debiti fregi, i suoi atteggiamenti sprezzanti sono " decorazioni " ben dovute al suo petto, costituiscono il dolor compito (v. 66), il tormento spirituale compiutamente ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol.VII,p. 996, s.v. Trofeo). - Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] cui datazione è compresa tra la seconda metà del IV e il II sec. a.C. Il fregio d'armi dipinto o scolpito replica la situazione più normale della sospensione a parete delle spoglie ... ...
Leggi Tutto
FREGIO DI CAVALIERI, Pittore del (Reiterfriesmaler; Rider Frieze Painter). - Ceramografo corinzio la cui produzione incomincia nel primo [...] di Francoforte e sul cratere). Come spesso nei vasi con scene narrative, i fregi secondarî sono più trascurati, i corpi degli animali sono eccessivamente allungati. Il Benson ... ...
Leggi Tutto
FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del (Kriegerfriesmaler; Warrior-Frieze Painter). - Ceramografo corinzio. Sotto il suo nome sono stati riuniti [...] MN 973; Leida, Brants 44; il Benson ha aggiunto Delo, Dugas 353. Tutti hanno un fregio con guerrieri, dipinto nella tecnica a figure nere, fra due zone policrome (squame incise sul ... ...
Leggi Tutto
FREGIO DI UCCELLI, Pittore del (Vogelfriesmaler; Bird-Frieze-Painter). - Mediocre ceramografo corinzio che ha dipinto pyxides e tazze decorate [...] con motivi del fregio orientalizzante. Il nome deriva dai gruppi di uccelli che ricorrono appartenga realmente. Gli animali del fregio, a corpi eccessivamente lunghi, lunghissime ... ...
Leggi Tutto
. - Allude a un fregio di luce, in Pg I 38 Li raggi de le quattro luci sante / fregiavan... la sua faccia di lume, illuminavano il volto di Catone, formando come un'aureola; e [...] proprio fulgore. Ha valore figurato, in rima, in If VIII 47 bontà non è che sua memoria fregi, " adorni; per ciò che le virtù adornano così il nome e la memoria dell'uomo... come ... ...
Leggi Tutto
Dal 16 aprile al 27 giugno del 1902 Gustav Klimt esponeva nel Palazzo della Secessione di Vienna il Fregio dedicato al genio di Beethoven e alla sua Sinfonia n. 9 in re minore Op. 125 “Corale” (Vienna 1902).L’opera di Klimt era il primo tassello di u ...
Leggi Tutto
OCHTHAIOS (᾿Οχϑαῖος). - Nome di un gigante sul fregio grande dell'ara di Zeus a Pergamo. Il frammento marmoreo con l'iscrizione è stato rinvenuto spostato verso E davanti al lato N dell'edificio. Bibl.: M. Fraenkel, Die Inischriften von Pergamon, I (Altertümer von Pergamon, VIII, i), Berlino 1890, p ...
Leggi Tutto
frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con andamento ...
fréga s. frega [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia ...