Frescobaldi. - Famiglia fiorentina, potente soprattutto nel Duecento e nella prima metà del Trecento, di parte guelfa ma ostile al governo popolare affermatosi dopo il 1282. Pionieri del commercio fiorentino d'Oltralpe, i F. ebbero importanti rapporti finanziarî con Filippo il Bello di Francia e, ...
Leggi Tutto
Frescobaldi, Girolamo. - Musicista ( Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi . Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio , suo protettore, nelle Fiandre, ove entra in quel fervido ambiente ...
Leggi Tutto
Frescobaldi, Dino. - Poeta (n. a Firenze dopo il 1271 - m. prima del 1316), figlio di messer Lambertuccio (m. 1304), mercante laniero, banchiere e guelfo di parte nera, anch'egli verseggiatore. Di Dino restano 22 componimenti, tra i più raffinati del dolce stil novo. Secondo la narrazione del ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo. - Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo [...] ott. 1353, quando fu condannato a una pena pecuniaria per aver offeso Conte di Guido Frescobaldi (Papa, p. 9). Nel 1357 fece testamento (rogato da ser Gherardo di Guido) in favore ... ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio. - Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte [...] della causa a tempo indeterminato: in sua presenza, il 6 maggio 1304, Berto, Paniccia e Stoldo Frescobaldi da un lato e il F. dall'altro stipularono una pace che fu tutta a favore ... ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto. - Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella [...] a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ad Ind. e tav. III (genealogia dei Frescobaldi; è però certamente da escludere che il F. fosse figlio di Lamberto); D. Compagni, La ... ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto. - Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia. Forse originari della Val di [...] 'ultimo. Il F. morì a Firenze prima del 1264. È da presumere che quel Ranieri di Frescobaldo, che è ricordato tra i membri del Collegio degli anziani nel 1255, fosse non un figlio ... ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni. - Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi [...] per gli anni 1473-1474, 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Roma 1956, ad Ind.; M. Frescobaldi, Rime, a cura di G. Carducci, Pistoia 1866, pp. 10 s., 15; L.S. Peruzzi, Storia del ... ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo. - Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, [...] in G. Gorni, Il nodo della lingua e il verbo d'amore, Firenze 1981, p. 105; D. Frescobaldi, Canzoni e sonetti, a cura di F. Brugnolo, Torino 1984, pp. XIII, 28; più ampi gli ... ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo. - Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti [...] Italian Renaissance in England, London-New York 1902, pp. 235 ss.; A. Sapori, La compagnia dei Frescobaldi in Inghilterra, Firenze 1947, pp. 5, 14, 18, 23, 32 ss., 37, 47 ss., 59 s ... ...
Leggi Tutto
quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, ...
toccata s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una toccata al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una toccata di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma ...