ORLANDO, Vittorio Emanuele
Giulio Cianferotti
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela [...] , accostatosi direttamente alla pandettistica seguendo i corsi di Brinz, conosciuta l’opera della Scuola storica di FriedrichCarlvonSavigny e gli scritti dell’ultima giuspubblicistica tedesca, compì il passo non compiuto da Palma e poté avviare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] soprattutto in tre grandi autori, giuristi e storici del diritto: Gustav Hugo (1764-1844), FriedrichCarlvonSavigny (1779-1861), e Georg Friedrich Puchta (1798-1846).
Secondo questa corrente il diritto romano vigente in Germania a titolo di ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] si devono impiegare e soppesare i diversi argomenti.
Storicamente ha avuto una grande influenza la classificazione di FriedrichCarlvonSavigny (v., 1840, pp. 213 s.) che distingueva tra interpretazione grammaticale, logica, storica e sistematica. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] non è solo un mezzo molto utile di comunicazione e produzione editoriale; si tratta – lo sappiamo fin da FriedrichCarlvonSavigny (1779-1861) –, anche e soprattutto, di una componente costitutiva dell’esperienza giuridica moderna. D’altra parte le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] disciplinare e il suo oggetto teorico, il diritto e lo Stato nazionale, assunti, sulle orme di FriedrichCarlvonSavigny (1779-1861) e della scuola storica, nel rifiuto della concezione volontaristica e contrattualistica rousseauiana, come prodotti ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] 'spiriti'. Poco importa se lo 'spirito del popolo' viene connesso prioritariamente con il concetto di nazione, come avviene in FriedrichCarlvonSavigny e in Leopold von Ranke, o con quello di Stato, come mostra il filone che va da Hegel a Heinrich ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] cultura della nuova Italia uscita dall’unificazione. All’ombra dei grandi maestri di Germania – FriedrichCarlvonSavigny, Rudolf von Jhering, Bernhard Windscheid, autentiche glorie del prestigioso e austero sistema universitario tedesco – una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] 1823) ma davvero europea. Le «Annales» diedero grande rilievo alla Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter di FriedrichCarlvonSavigny, ma non mancarono commenti ai Traités de législation civile et pénale di Jeremy Bentham o interventi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso
Ugo Petronio
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura [...] la tradizione che considerava il diritto medievale come un’appendice del diritto romano, sotto la suggestione di FriedrichCarlvonSavigny e di altri con lui, come Paul Koschaker (v. F. Calasso, Tradizione e critica metodologica, in Introduzione ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] logici applicabili in ogni tempo), e già da FriedrichCarlvonSavigny.
Significativa è, in particolare, la scelta di la cultura giuridica tedesca a partire almeno dall’ultimo Savigny (quello appunto del System). La rilettura dei materiali giuridici ...
Leggi Tutto