Giurista tedesco (Francoforte sul Meno 1779 - Berlino 1861) d'origine francese. Prof. nelle univ. di Marburgo (1803), di Landshut (1808-10) e di Berlino (1810-42). Fu ministro prussiano della Riforma legislativa [...] col fine di promuovere gli studî storico-giuridici; essa cura la pubblicazione della rivista Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte (continuazione della Zeitschrift für geschichtliche Rechtswissenschaft fondata da S. nel 1815), in tre ...
Leggi Tutto
BERLINO (ted. Berlin [pron. -ín], di origine slava; sembra che questo nome anticamente si riferisse alla sede del tribunale e luogo di punizione dei rei di Cöpenick, nel modo stesso che Hradčany rispetto [...] tragedie, nel 1809 Wilhelm von Humboldt vi fondava la Friedrich Wilhelm-Universität.
Nel corso Wolf, lo storico Niebuhr, il giurista Savigny, creando così una tradizione che fu in , dal vecchio W. Schlegel, da Karl Ritter, dal Ranke, dal Lachmann, ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] al giusnaturalismo: varie correnti di stampo positivista, che si richiamavano a David Hume; l'idealismo (in Germania con FriedrichKarlvonSavigny, in Inghilterra, con F.H. Bradley, ecc.) e l'utilitarismo (Bentham, John Stuart Mill, Herbert Spencer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] sviluppo dei popoli e delle nazioni, seguendo gli storici a lui contemporanei, François Guizot, Augustin Thierry, FriedrichKarlvonSavigny, che a suo parere avevano raffinato la ricerca dopo Montesquieu e Ludovico Antonio Muratori.
Fin dagli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] del diritto, quando cercò di conciliare la concezione analitico-razionalista e quella storicista, Jeremy Bentham e FriedrichKarlvonSavigny (cfr. L. Lacché, «All’antica sua patria». Pellegrino Rossi e Simonde de Sismondi: relazioni intellettuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] quello all’Authenticum – già secondo Tartagni, seguito da Giasone, però senza ragioni del tutto convincenti, cosicché FriedrichKarlvonSavigny lo attribuiva comunque a Bartolo –; mentre per il commento ai Tres libri Angelo degli Ubaldi asserisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] paralleli (ma meno nobili) del criminale e della procedura, del diritto statutario, dell’ars notaria. Lo stesso FriedrichKarlvonSavigny, cui pur si deve l’avvio di questa valutazione deteriore, confrontandosi con la varietà e la qualità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] ben presente la critica storicistica contro il principio dell’onnipotenza legislativa, e non fatica ad ammettere con FriedrichKarlvonSavigny
che il legislatore non adempie all’alta sua missione se non ritraendo il diritto che già preesiste nella ...
Leggi Tutto
GRIMM, Jacob Ludwig Karl
Lorenzo BIANCHI
Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] 1863. Studiò giurisprudenza all'università di Marburgo, avendo a maestro FriedrichKarlvonSavigny, il quale nel 1805 lo volle con sé a Parigi, per servirsene nei lavori preparatorî alla sua Storia del diritto romano nel Medioevo. Ritornato in ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele
Giulio Cianferotti
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela [...] del diritto pubblico a opera di Karlvon Gerber e di Paul Laband. Orlando, invece, accostatosi direttamente alla pandettistica seguendo i corsi di Brinz, conosciuta l’opera della Scuola storica di Friedrich Carl vonSavigny e gli scritti dell’ultima ...
Leggi Tutto