Schlegel, Friedrichvon. - Critico, scrittore e filosofo tedesco ( Hannover [...] a Vienna , dove divenne segretario della Cancelleria imperiale. I suoi primi scritti (Von der Schule der griechischen Poesie, 1794; Über das Studium der griechischen Poesie, 1795 ... ...
Leggi Tutto
F. vonSchlegel 1772 Nasce ad Hannover 1794 Dopo gli studi a Gottinga e a Lipsia, si trasferisce a Dresda, dove compone i primi scritti 1796 A Jena entra in contatto con i circoli romantici 1798-1800 A Berlino lavora, con il fratello August Wilhelm e con Schleiermacher, per la rivista Athenaeum, ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] conio. Alla corte di Praga si formò J. von Tepl (circa 1350-1415), cui si deve il del movimento furono i fratelli Friedrich e August Wilhelm Schlegel. Caratterizzata da un ascetico ...
Leggi Tutto
Athenaeum Rivista programmatica del Romanticismo tedesco. Fu fondata a Berlino [...] nel 1798 da FriedrichvonSchlegel, in collaborazione con il fratello August Wilhelm e la cognata Caroline. Visse due anni e vi apparvero molti tra i testi essenziali del primo ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO. - Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando un profondo rinnovamento [...] soprattutto del Novalis, di FriedrichSchlegel, Caroline Schlegel, Schleiermacher, Schelling, la germanistica (J. e W. Grimm, F. von der Hagen, K. Lachmann, ecc.). Era l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana [...] europea. Falco aveva sposato, infatti, la linea filomedievalistica che da FriedrichvonSchlegel procedeva attraverso Vincenzo Gioberti. Croce, invece, vedeva nel Risorgimento, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Ettore Pais Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] e 3° sec. a.C. con metodo combinatorio e ispirandosi (secondo quanto proposto già da FriedrichvonSchlegel: Mazzarino 1954, p. 34) alla cultura greca, con lo scopo di giustificare ...
Leggi Tutto
Schlegel ‹šléeġël›, August Wilhelm von. - Scrittore e critico tedesco ( [...] , tradusse Dante, Cervantes, Calderón e soprattutto Shakespeare. Insieme al fratello Friedrich pubblicò (1798-1800) la rivista Athenaeum , organo del primo romanticismo. Tenne ... ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, Dorothea von. - Figlia di M. Mendelssohn, nata a Berlino il 24 ottobre 1763, morta a Francoforte il 3 agosto 1839. Andata sposa nel 1783 [...] e dalla Lucinde di Fr. Schlegel: libertà erotica, vagabondaggio, dilettantismo di e a D. Sch. dà J. Körner, Briefe von und an Friedrich itnd D. Sch., Berlino 1926, pp. 660-79. ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] (G. Lukács, Karl Marx und Friedrich Engels als Literaturhistoriker, 1948; trad. it , secondo la definizione di August Wilhelm vonSchlegel (1767-1845) ripresa da Manzoni nella ...
Leggi Tutto