friedrich wilhelm nietzsche
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Nietzsche, Friedrich Wilhelm
Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate [...] . Seguirono Jenseits von Gut und Böse (1886), Genealogie der Moral (1887), Der Fall Wagner (1888), Götzendämmerung (1889) e Nietzsche contra Wagner (1889). Di quest'ultimo periodo dell'attività di N. sono anche Antichrist e Ecce homo. Nel gennaio delCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario di filosofia (2009)
Nietzsche, Friedrich Wilhelm
Nietzsche, Friedrich Wilhelm F.W. Nietzsche 1844 Nasce a Röcken, presso Lützen. Suo padre è un pastore protestante 1869 Viene chiamato alla cattedra di filologia classica a Basilea 1872 Pubblica, [...] insieme a studi di carattere filologico, la prima opera filosofica 1872 Esce La nascita della tragedia 1873-76 Pubblica le Considerazioni inattuali 1878 Pubblica Umano troppo umano 1879 Abbandona,Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Friedrich Wilhelm Nietzsche
Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] e “ombre di Dio” che offuscano l’orizzonte. La sorte postuma Il 3 gennaio del 1889, a Torino, Friedrich Wilhelm Nietzsche (secondo un’incerta tradizione orale) getta il suo grido di compassione abbracciando un cavallo malmenato dal fiaccheraio eStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Letteratura e filosofia
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] si accresce continuamente, il passato si conserva indefinitamente. H. Bergson, L’evoluzione creatrice, Milano, Raffaello Cortina, 2002 Friedrich Wilhelm Nietzsche Aforisma 125: “Dio è morto” L’uomo folle. - Avete sentito di quel folle uomo che acceseCroce e Gentile (2016)
Filosofia della pratica
Filosofia della pratica Marcello Mustè La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] l’intero atto teoretico, segnava un limite invalicabile rispetto a quelle concezioni (da Arthur Schopenhauer a Friedrich Wilhelm Nietzsche) che coglievano bensì il carattere originario del volere, ma arrivavano poi a concepirlo «nella forma esagerataCroce e Gentile (2016)
Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale Paolo D’Angelo Autonomia dell’arte Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] attraverso un’opera di estetica costituisce, se non un unicum (si potrebbe forse citare il caso di Friedrich Wilhelm Nietzsche, in cui però considerazioni sistematiche hanno ben poco significato), certo un fatto assai raro nella storia dellaXXI Secolo (2009)
INFORMATICA UMANISTICA
Informatica umanistica Andrea Bozzi La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] Leibniz (Lamarra 2004), dello Stirrings still di Samuel Beckett (van Hulle 2004) o dei taccuini di Friedrich Wilhelm Nietzsche (Gerike 2000). La possibilità dei sistemi tipografici tradizionali di rendere visibili gli interventi autografi, sia pureCroce e Gentile (2016)
Teoria e storia della storiografia
Teoria e storia della storiografia Marcello Mustè Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] , nella loro unità e distinzione: tornava in gioco, nei confronti delle diverse dottrine di Arthur Schopenhauer o di Friedrich Wilhelm Nietzsche, la persuasione che la volontà non è mai cieca potenza, o semplice vitalità, ma è sempre preceduta eCroce e Gentile (2016)
La Germania che abbiamo amata
La Germania che abbiamo amata Domenico Conte Germanofilia La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] , decadente», da subito preannunziante «l’eroe voluttuario Andrea Sperelli» (pp. 107-08). Questa ferinità – per Friedrich Wilhelm Nietzsche e Spengler l’uomo era un «animale da preda» – si manifesta come naturalizzazione e corporeizzazione delloCroce e Gentile (2016)