Frigia (gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte. - Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro [...] verso il S e il S-E fino alla Siria settentrionale; nel fatto, uno strato "frigio" compare all'investigazione archeologica in tutte le antiche città hittite, e non solo in quelle ... ...
Leggi Tutto
Hierapolis di Frigia Antica città nell’Asia Minore, presso l’odierna Sarayköy, celebre nell’antichità per una grotta (detta Plutonion o Charonion) da cui sgorgava acqua calda ricca di calcare e di acido carbonico , creduta una delle porte degli inferi. La città fu fondata dopo il 190 a.C. da Eumene ...
Leggi Tutto
CIBIRA di Frigia (Κιβυρα, lat. Cibyra: oggi Khorzum). - Città capitale della Cibiratide, nella regione Cabalis, al confine meridionale della Frigia con la Licia; [...] alleata di Roma. Occupata dai Romani nell'84 a. C. fu assegnata alla Frigia (incorporata poi nella Caria sotto Diocleziano). Danneggiata dal disastroso terremoto asiatico del tempo ... ...
Leggi Tutto
Ida di Frigia. - Nome antico di una catena montuosa della Frigia (oggi Kara Dag), non lontana da Troia, celebre per la rigogliosa vegetazione e per i molti fiumi che ne scaturivano [...] ), un episodio mitico dei più noti tra quelli che l'antichità ricollegava all'I. frigio. Il richiamo è fatto per analogia: nella valle dell'Antipurgatorio D. sogna di essere ... ...
Leggi Tutto
SEBASTE di Frigia. - Città antica di Frigia ai confini della Lidia presso l'odierno villaggio di Selcükler, una trentina di chilometri a SE. di UŞak (antica Temenothyrai). Il nome è certo di età imperiale romana, ma la città doveva preesistere, come appare dalla struttura della sua cinta di mura e ...
Leggi Tutto
(ἡ Σεβαστή). - Città ai confini della Frigia con la Lidia le cui rovine giacciono presso il moderno villaggio di Selcukler, 35 km a 5-E di UŞak l'antica Temenothyrai. La identificazione con S. è accertata da iscrizioni col nome della città provenienti dalla zona (Le Bas, 730-734). Il nome è d'età ...
Leggi Tutto
APAMEA di Frigia. - Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di [...] parecchi templi, uno stadio, un teatro, un ginnasio. Con Diocleziano fece parte della Frigia Pacaziana; più tardi fu assegnata alla Pisidia e poi alla Licaonia. L'antico nome ... ...
Leggi Tutto
FLAVIOPOLI di Frigia. - Città situata sulla grande strada asiatica presso al confine con la Lidia, entro la quale la dice erroneamente Pausania, sulle alture che dividono il bacino dell'Ermo da quello del Meandro. Il suo nome originario era Temenothyrai: i suoi abitanti, i Moccadeni, sulla fine del ...
Leggi Tutto
IEROPOLI di Frigia (‛Ιερόπολις, anche ‛Ιεράπολις, Hieropolis). - Città situata nella valle del Glauco, della quale era il centro religioso; la sua ubicazione a Koč Hissar, nelle cui vicinanze esistono sorgenti calde e rovine di un tempio, è accertata dal rinvenimento di un milliario col suo nome. ...
Leggi Tutto
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. frigio -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata ...