FRINGUELLI (lat. scient. Fringillidae, dal nome del gen. Fringilla L.)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Grande famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres, definita dai seguenti caratteri: statura piuttosto piccola; [...] nella regione australiana, e comprende circa 500 specie. Il tipo più noto di questa grande famiglia è il comune nostro Fringuello (lat. scient. Fringilla c. coelebs L.; fr. pinson ordinaire; ted. Buchfink; ingl. chaffinch), con ala lunga 77-91 mm ...
Leggi Tutto
PLOCEIDI (lat. scient. Ploceidae; ted. Webervögel)
Alessandro Ghigi
Uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei; sono molto affini ai fringuelli, dai quali differiscono perché l'ala conta dieci remiganti [...] primarie, la prima delle quali è spesso molto corta. Il loro becco è breve e conico. Sono caratteristici della regione etiopica, tuttavia parecchie specie appartengono all'Asia meridionale. Sono abitualmente ...
Leggi Tutto
CONIROSTRI (dal lat. conus "cono" e rostmm "rostro, becco"; lat. scient. Conirostres)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Gruppo di Uccelli piuttosto artificiale per le forme che lo compongono, ma usato da tempo [...] dagli ornitologi per indicare la IV famiglia dei Passeracei di Duméril (cfr. zool. anal., p. 43) che comprende Storni, Fringuelli, Zigoli, Lodole, e uccelli affini, detti volgarmente uccelli a becco conico che si cibano specialmente di sementi. (v. ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] vocale in modo da corrispondervi. Da ciò seguono due previsioni. Primo, per gli uccelli che hanno udito il canto degli altri fringuelli e quindi ne hanno appreso il modello, l'ascoltarne il canto dovrebbe avere un valore di rinforzo nel senso che, se ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] a una vecchia pianta rampicante, si era radunato il consueto gruppo di piccoli uccelli: cince, picchi muratore pettobianco, fringuelli e gli ubiquitari passeri che cercavano di farsi largo per raggiungere i semi neri dei girasole. Questa scena così ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] a una vecchia pianta rampicante si era radunato il consueto gruppo di piccoli uccelli: cince, picchi muratore pettobianco, fringuelli e gli ubiquitari passeri che cercavano di farsi largo per raggiungere i semi neri dei girasole. Questa scena così ...
Leggi Tutto
Grant, Rosemary B. e Peter R.
Grant, Rosemary B. e Peter R. – Biologi evoluzionisti britannici. Rosemary (n. Arnside 1936) si laureò alla Edinburgh University e Peter (n. Norwood 1936) alla Cambridge [...] G. hanno svolto importanti studi a lungo termine grazie ai quali hanno dimostrato l’evoluzione in atto nei fringuelli delle Galápagos, nei quali rapidi mutamenti nelle dimensioni del corpo e del becco, guidati dalla selezione naturale, rappresentano ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] insetti ripieni di un ricco nutrimento liquido, ovvero il sangue delle sule.
In realtà si osservò poi che i fringuelli si comportavano anche da veri e propri parassiti, dato che avevano imparato a beccare la base riccamente vascolarizzata delle penne ...
Leggi Tutto
CACCIA (da cacciare, e questo da *captiare, derivato di captus da capere "prendere, impadronirsi"; fr. chasse; sp. caza; ted. Jagd; ingl. hunting)
Alessandro Ghigi
Nora Nieri
Giuseppe Bonelli
George [...] (fig. 26). Fu ed è in uso un po' dappertutto, anche all'estero; per es. in Provenza la esercitò a tordi e fringuelli negli anni giovanili Emilio Zola. Son cacce modeste, che han luogo d'autunno, specialmente nel mese d'ottobre, e che non pigliano in ...
Leggi Tutto
radiazione adattativa
Saverio Forestiero
Rapida e intensa attività di speciazione collegata all’acquisizione di nuovi adattamenti e favorita da situazioni di scarsa competizione e marcato isolamento [...] . Esempi ben conosciuti di radiazione adattativa si ritrovano tra gruppi di uccelli come i fringuelli di Darwin delle Galapagos e i fringuelli drepanidini delle Hawaii, entrambi confinati su isole di arcipelaghi oceanici, nonché tra animali acquatici ...
Leggi Tutto
fringuello
fringuèllo s. m. (f. -a, raro) [lat. fringuĭllus]. – 1. Passeraceo della famiglia fringillidi (Fringilla coelebs): frequenta località coltivate e alberate, si ciba di grani, semi, e anche d’insetti; ha canto melodioso, e vive bene...
chioccolare
(o chiocchiolare) v. intr. [voce onomatopeica] (io chiòccolo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Fischiare, fare chiò chiò; si dice propr. del merlo o anche dei fringuelli e d’altri uccelli i quali fanno quel verso: Chioccola il merlo,...