friuli venezia giulia
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line
Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] ). Capoluogo di regione è Trieste. In attuazione del piano di riordino del sistema della autonomie locali della regione Friuli-Venezia Giulia, avviato con legge regionale 9 dicembre 2016, n. 20, le province di Trieste, Gorizia e Pordenone sono stateCATEGORIE
europa
geografia fisica
italia
aziende imprese societa industrie
trasporti terrestri
TAG
Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
FRIULI-VENEZIA GIULIA
FRIULI-VENEZIA GIULIA G. Valenzano Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] . Appunti per la pittura veneta di primo Trecento, AC 80, 1992, pp. 81-96; G. Bergamini, La pittura medievale in Friuli-Venezia Giulia, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, Milano 1994, pp. 131-146; C. Santini, Un'antologia pittorica del primoCATEGORIE
architettura e urbanistica
Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
Friuli DOP (Friuli Venezia Giulia DOP)
Friuli DOP (Friuli Venezia Giulia DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Pordenone, Gorizia, Trieste e Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. [...] tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Friuli DOP (Friuli Venezia Giulia DOP) (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione QualivitaL'Italia e le sue Regioni (2015)
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna Paolo Segatti Simona Guglielmi Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] che rimane probabilmente di una presenza in passato diffusa in un’area più vasta. Secondo i dati ISTAT le persone che in Friuli Venezia Giulia conoscono la lingua friulana sono 609.000, pari al 54,4% della popolazione di 6 anni e più che vive nellaLingua italiana (2011)
Il Friuli-Venezia Giulia: mosaico di lingue, lingue di minoranza e dialetti
di Fabiana Fusco*Il Friuli-Venezia Giulia costituisce, da secoli, uno spazio di complesso contatto interlinguistico. Le basi dell’attuale situazione sono da ricondurre a fatti storici di immigrazione e [...] insediamento che hanno collocato uno a fianco aEnciclopedie on line

Trieste
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] ; soppressa il 30 settembre 2017 in attuazione del piano di riordino del sistema della autonomie locali della regione Friuli-Venezia Giulia, avviato con Legge regionale 9 dicembre 2016, n. 20). Il territorio comprende il ciglione carsico e la ripidaCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
italia
storia contemporanea
TAG
Enciclopedie on line

Udine
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] del mandato degli organi ordinari, la provincia ha avviato il procedimento di soppressione in attuazione del piano di riordino del sistema della autonomie locali della regione Friuli-Venezia Giulia, avviato con Legge regionale 9 dicembre 2016, n. 20.CATEGORIE
italia
TAG
Enciclopedie on line

Gorizia
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] 25 comuni, e soppressa il 30 settembre 2017 in attuazione del piano di riordino del sistema della autonomie locali della regione Friuli-Venezia Giulia, risulta compresa tra la regione collinare del Collio a N, la valle dell’Iudrio a O e il Golfo diCATEGORIE
europa
geografia umana ed economica
italia
storia per continenti e paesi
Enciclopedie on line

Pordenone
Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] un valido supporto al settore secondario, sia nelle funzioni commerciali (la città è sede della Fiera campionaria nazionale del Friuli-Venezia Giulia). P. è il romano Portus Naonis, ricordato la prima volta nel 452 d.C. Nell’898 era alle dipendenzeCATEGORIE
europa
geografia umana ed economica
italia
Enciclopedie on line
Carnia
Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] le truppe della C. abbandonarono le loro posizioni, a causa della ritirata di Caporetto. I dialetti fanno parte del gruppo friulano ladino-orientale. In geologia è detto carnico il piano inferiore del Trias superiore a facies alpina. La serie tipicaCATEGORIE
lingue e dialetti nel mondo
europa
italia
cronologia geologica
storia per continenti e paesi
TAG