Carlo Bersani
Abstract
I Comitati diliberazionenazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] giuridica della Resistenza italiana, Trapani, 1977; Spini, V., Il Comitato Toscano diLiberazioneNazionaledifronte al problema della ricostruzione, in Rotelli, E., a cura di, La ricostruzione in Toscana dal CLN ai partiti, cit., 61-231; Valiani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] Cairo.
Iniziata l’offensiva alleata, prese vigore nella seconda metà del 1943 la resistenza: l’EAM, il Frontediliberazionenazionale espressione di organizzazioni politiche e sindacali progressiste, e il suo braccio armato ELAS (Esercito popolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con la regione formalmente serba del Kosovo e la Repubblica (ex iugoslava) di Macedonia, [...] resistenza contro l’occupazione italiana e quindi contro quella tedesca (1944).
L’11 febbraio 1945 il Frontediliberazionenazionale proclamò la Repubblica popolare albanese e nel dicembre dello stesso anno confermò il suo potere alle elezioni. Sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Caratteristiche fisiche
[...] fino alla morte (1969); il Viet-minh fu sostituito nel 1955 dal Fronte patriottico. Nel frattempo il conflitto fra il Frontediliberazionenazionale (FLN), coalizione di forze di opposizione a Diem, costituito nel 1960 sotto l’egemonia comunista, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] la nascita della Repubblica Popolare dello Yemen del Sud. Il potere fu assunto dal Frontediliberazionenazionale (FLN, costituito nel 1963), di ispirazione socialista, ma la vita politica fu lungamente condizionata dagli aspri contrasti al suo ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (n. Trieste 1913). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza della [...] (1921-2009), scrittrice e traduttrice, sorella dell'eroe nazionale sloveno Janko Premrl, della quale si ricorda in particolare Kocbek, capo dell'ala cristiano-sociale del Frontediliberazione sloveno, denuncia gli eccidi dell'immediato Dopoguerra, ...
Leggi Tutto
Uomo politico vietnamita (Dich Le, Ha Nam Ninh, 1911 - Hanoi 1990). Tra i fondatori (1930) del partito comunista indocinese, lottò fin dagli anni Trenta contro il colonialismo francese e fu più volte imprigionato. [...] segretario del comitato centrale del partito comunista vietnamita (1948-54). Dopo gli accordi di Ginevra (1954), fu tra i promotori del Frontediliberazionenazionale del Vietnam del Sud. Membro dell'Ufficio politico (1955-86) e dal 1960 anche della ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] il Comitato francese diLiberazioneNazionale – guidato da De Gaulle ad Algeri – e il Consiglio nazionale della Resistenza presieduto da 29, Les Républicains da 185 a 131 e il Front National ha ottenuto 8 seggi. Il progressivo decremento del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] allo sforzo bellico del Comitato francese diliberazionenazionale diedero un forte stimolo al movimento indipendentista Intanto, le trattative tra il governo francese e il frontediliberazione andavano in porto a Évian (marzo 1962). Il futuro ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...